Be Charge è una società di

logo-Plenitude
It
  • Inglese
Be Charge Be Charge
Scarica l'app Download app
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Il nostro servizio
  • Tariffe
  • Blog

Be Charge è una società di

logo-Plenitude
Be Charge
on 18 Febbraio 2022

Weekend triestino in auto elettrica

E-mobility Green Travel

Continua il viaggio elettrico lungo l’Italia, attraverso la rete di ricarica Be Charge. In questo freddo febbraio il nostro weekend parte di buonora da Milano, direzione Trieste. Il viaggio sarà lungo, motivo per cui abbiamo individuato una veloce sosta a metà strada, vicino Verona, lungo l’Autostrada Serenissima. Qui, presso l’area di servizio Scaligera Nord, ci aspetterà una colonnina Fast Be Charge: nel tempo di una pausa ricaricheremo l’auto per arrivare senza problemi in Friuli-Venezia Giulia.

Giorno 1 – Trieste: Centro storico e Colle di San Giusto

Dopo qualche ora di guida arriviamo a Trieste, parcheggiamo l’auto e andiamo a pranzare in una trattoria del centro cittadino. Optiamo per uno dei piatti più tipici della zona, la Jota, una zuppa di crauti, patate e fagioli insaporito con carne di maiale, dal gusto forte.

Jota

A pranzo terminato, dopo aver fatto il check-in presso l’albergo prenotato, inizia il nostro itinerario. Capoluogo della regione italiana Friuli-Venezia Giulia, Trieste ospita circa 200mila abitanti. Grazie alla sua posizione favorevole, protetta tra il Golfo di Trieste e le Alpi, non è un caso se i primi insediamenti nella zona risalgono al II secolo avanti Cristo.

La città fu una località chiave per l’impero austro-ungarico (soprattutto alla fine del 1800), poiché consentiva l’accesso al mare Adriatico e al Mar Mediterraneo: per questo l’architettura cittadina ha un forte stampo viennese. La storia di Trieste è un crogiolo di culture, le quali nel corso degli anni hanno fatto sì che la cittadina diventasse uno snodo cruciale per i commerci, favorendo anche lo sviluppo di istituzioni culturali e università.

Nel pomeriggio di questo sabato decidiamo di scoprire il centro storico e il colle di San Giusto. Un consiglio che sentiamo di darvi è di passare dall’info point in Piazza Unitá: grazie a TriesteMetro, potrete infatti sottoscrivere piccoli pacchetti per visitare la città con o senza guida, risparmiando.

Non avendo molto tempo, decidiamo di proseguire autonomamente. Il posto migliore per iniziare a visitare Trieste è la magnifica Piazza Unitá d’Italia, la piazza sul lungomare più grande d’Italia e tra le più maestose d’Europa.

Piazza Unità d’Italia, Trieste

Fu commissionata dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria per dare una prima impressione memorabile del porto principale dell’impero austro-ungarico. Gli edifici ai margini della piazza sono così imponenti che è difficile concentrarsi su uno solo. Al centro domina il Municipio di Trieste, istituito nel 1875, un palazzo dalla particolare architettura: sulla torre le statue di due mori battono su una campana i rintocchi delle ore.

Intorno al municipio troviamo altri edifici governativi, nello stesso grandioso stile che ricorda Vienna. Tra tutti, scorgiamo il palazzo della Luogotenenza austriaca (edificato nel 1905, ora sede della Prefettura), il palazzo Stratti (del 1839, dove si trova anche il caffè degli Specchi, uno storico caffè triestino), il palazzo Modello (del 1871) e il palazzo Pitteri, il più antico della piazza, con i suoi 242 anni.

Nella piazza si trova anche la Fontana dei Quattro Continenti, costruita tra il 1751 e il 1754. Le figure sono un’allegoria dei quattro continenti allora conosciuti (Europa, Asia, Africa e America). Il richiamo a figure “non italiane” non era gradito a Mussolini quindi nel 1938, in occasione della visita del Duce, la fontana fu rimossa, per poi essere riposizionata solo nel 2000.

fontana-continenti
Fontana dei Quattro Continenti, Trieste

A due passi dalla piazza trovate il Molo Audace, che prende il nome dalla prima nave che riuscì ad entrare nel porto di Trieste dopo la fine della Prima Guerra Mondiale e l’annessione all’Italia. La rosa dei venti in bronzo presente sul molo è stata ottenuta dalla fusione di una nave austriaca affondata dalla Marina Italiana.

Terminato il giro in piazza ci dirigiamo verso il celebre colle di San Giusto. Salire la collina è un po’ faticoso, ma è un ottimo modo per smaltire il pranzo e tuffarsi nell’atmosfera triestina. In questa zona scoprirete la storia romana e medievale di Trieste.

La Chiesa di San Giusto, o Duomo di Trieste, risale al 1320 ed è nata dall’’unione di due chiese più antiche sotto lo stesso tetto. Prova a trovare sulla sua facciata due palle di cannone sparate contro di esso durante le guerre napoleoniche!

La facciata è ornata da un delicato ed elegante rosone gotico. Il solido e robusto campanile ingloba i resti del propileo romano. La nicchia contiene una scultura trecentesca di San Giusto con in mano una palma del martire e un modello della città murata che protegge. L’interno, a tre navate, offre uno spettacolo suggestivo, con particolari mosaici di ispirazione bizantina che ornano le due absidi.

Chiesa di San Giusto, Trieste

La Cappella del Tesoro custodisce importanti oggetti come l’urna reliquiaria di San Giusto e il crocifisso dei Battuti, entrambi del XIII secolo, oltre all’ alabarda di San Sergio, divenuta emblema di Trieste (secondo la leggenda, l’arma cadde miracolosamente dal cielo l’8 ottobre 303, quando il santo soldato fu martirizzato in Siria).

Con qualche euro è possibile salire sul campanile e vi consigliamo assolutamente di farlo: il panorama è stupendo in quanto abbraccia il mare, la città, le colline e il Castello di San Giusto, proprio accanto alla Chiesa.

Giunta l’ora del tramonto notiamo una caratteristica unica della città: il sole tramonta sul mare! I più attenti penseranno sia una cosa scontata, ma noi ci abbiamo riflettuto solo in un secondo momento: trovandosi Trieste a due passi dalla Slovenia, quasi in Croazia, non ci troviamo nell’Italia orientale quanto piuttosto sulla costa occidentale dei paesi balcanici, per questo abbiamo la possibilità di godere di un tramonto sul mare Adriatico.

Tramonto a Trieste

Sulla via del ritorno in discesa, tra le strade tortuose, si trova un intero Teatro Romano (in realtà Anfiteatro), ben ristrutturato e molto suggestivo. Tornati giù, abbiamo proseguito lungo le vie regolari del quartiere Teresiano, una bella fusione di architettura neoclassica, neorinascimentale ed eclettica. Questa zona è stata sviluppata dall’Impero Austro-Ungarico nel corso del 1800: ricorda Vienna, Budapest e Praga.

Piazza Sant’Antonio è il simbolo del quartiere e prende il nome dell’omonima chiesa del luogo: qui troverai caffè storici, la chiesa neoclassica di Sant’Antonio, la Chiesa ortodossa serba di San Spiridione, la statua di James Joyce sul ponte rosso e il Canal Grande, costruito per volontà dell’imperatrice austriaca Teresa.

In questo modo raggiungerete gli stretti vicoli del quartiere ebraico (Via Beccherie): qui abbiamo trovato un’accogliente trattoria dove ci siamo rifocillati prima di tornare in albergo.

Giorno 2: Castello di Miramare e Museo Revoltella

Il castello di Miramare è sicuramente uno dei posti migliori da visitare a Trieste. Situato a 10 km a nord della città, è facilmente raggiungibile in autobus o in auto. Noi abbiamo optato per la seconda, raggiungendolo in pochi minuti a bordo della nostra auto elettrica. Magnifico esempio di architettura eclettica progettata da Carl Junker, il Castello di Miramare fu costruito dal 1856 al 1860, per l’arciduca austriaco Ferdinando Massimiliano.

La costruzione si presenta come un grande cubo bianco adagiato sul ciglio del promontorio roccioso. Avvicinandoci, abbiamo notato le delicate decorazioni delle pareti esterne, l’ingresso modesto ma pur sempre imperiale, e la sensazione distintiva del denaro e della cura che veniva riposta nell’edificio e nel parco.

L’entrata costa otto euro, un prezzo più che giusto considerando il numero di stanze da visitare e il loro fascino. Il tessuto lussuoso delle pareti, i dettagli intricati negli intagli in legno degli armadi e degli armadi, i dipinti storici alle pareti e i sorprendenti affreschi sul soffitto ci hanno lasciato quasi senza parole.

Castello_di_Miramare_Trieste
Castello di Miramare

Tutto il Castello sembra raccontare la storia dell’Arciduca e della sua passione per la botanica, il suo desiderio di trasformare questo arido promontorio in un giardino botanico con specie provenienti da tutto il mondo. Progettò lui stesso il palazzo, gli interni e il giardino, ma poté godere della sua creazione per così poco tempo: presto fu incoronato imperatore del Messico e lì fu ucciso solo tre anni dopo. Se la giornata lo permette, è davvero piacevole passeggiare nel parco.

Terminata la visita al museo, torniamo nel centro di Trieste per un ultimo tour. Per circa 11 euro decidiamo infatti di accedere al Museo Rivoltella, una delle collezioni di arte moderna più importanti d’Italia. Tra le opere principali troviamo: Ritratto di Giuseppe Bernardino Bison di Giuseppe Tominz, Meditation di Antonio Rotta, Ritratto di Archimede di Nicolò Barabino e non solo.

museo-revoltella
Museo Revoltella

Dopo aver pranzato con un altro piatto tipico (un panino con la porcina), torniamo in auto diretti a casa. In caso voi abbiate ulteriore tempo nel vostro soggiorno vi suggeriamo di non perdere occasione di visitare La Grotta Gigante, il Faro della Vittoria e La Risiera di San Sabba, altre tappe da non perdere a Trieste. Per una ricarica nei dintorni invece vi basterà andare in strada della Rosandra, in località Domio, dove troverete delle colonnine Be Charge. Il nostro viaggio invece termina qui, ci aspettano delle ore di guida destinazione Milano!

itinerario-trieste
Itinerario

News

Condividi

  • Per la prima volta in Europa le vendite di auto elettriche hanno superato il diesel
    Precedente ArticoloPer la prima volta in Europa le vendite di auto elettriche hanno superato il diesel
  • Prossimo ArticoloIncentivi moto elettriche 2022, quanto si può risparmiare?
    Per la prima volta in Europa le vendite di auto elettriche hanno superato il diesel

Related Posts

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Assaggio di primavera a Napoli

Assaggio di primavera a Napoli

banner-home-via-elett

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Shop & Charge: per uno stile di vita più sostenibile la spesa si fa in elettrico

    Torino, 5 aprile 2022

    Dare un contributo concreto per assumere stili di vita più sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto Shop & Charge che oggi annuncia i suoi primi risultati. Realizzato in collaborazione da Be Charge, società di Plenitude (Eni), Carrefour Italia e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, Shop & Charge è stato lanciato nel dicembre 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di soluzioni e-mobility attraverso l’attivazione di punti di ricarica Be Charge nei punti vendita Carrefour in Italia, con tariffe scontate e vantaggi esclusivi per i clienti di Fiat Nuova 500, il modello 100% elettrico prodotto a Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione insieme per incentivare la mobilità elettrica delle piccole realtà a marchio TCI

    Milano, 7 febbraio 2022

    Incentivare la mobilità elettrica delle realtà comunali più piccole del territorio italiano fornendo infrastrutture che consentano di scoprire la bellezza di tanti borghi con spostamenti a emissioni zero. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Be Charge, società di Eni gas e luce (che presto cambierà nome in Plenitude), e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che comprende i Comuni che possono fregiarsi della “Bandiera arancione” del TCI (Touring Club Italiano).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    E-Mobility: Enel X, Be Charge ed Eni in sinergia per la ricarica dei veicoli elettrici

    Milano, 22 dicembre 2021

    Enel X, Be Charge, società controllata da Eni gas e luce (dal 2022 Plenitude), ed Eni hanno firmato accordi che permettono a chi guida elettrico di fare il pieno di energia al proprio veicolo sul territorio nazionale utilizzando le infrastrutture delle tre società, che possono contare circa 20 mila punti di ricarica elettrica. Enel X, il più grande operatore nel settore delle infrastrutture di ricarica pubbliche del Paese con oltre 13mila punti, e Be Charge, secondo player in Italia, gestiscono infatti le principali reti di ricarica per veicoli elettrici del Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Parte a Milano “La Via Elettrica - Kids drive the change” di Be Charge

    Milano, 17 dicembre 2021

    Trasportare i più piccoli nel mondo della mobilità sostenibile in occasione delle festività natalizie, invitandoli a scoprire la nuova prospettiva dell’elettrico. Questo l’obiettivo alla base della campagna di comunicazione “La Via Elettrica – Kids drive the change” ideata da Be Charge – società di Eni gas e luce, che dal 2022 si chiamerà Plenitude – operatore integrato per la mobilità elettrica che sta realizzando una delle più capillari infrastrutture di ricarica pubblica in Italia.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità elettrica, l’app Be Charge cambia veste e si rinnova

    Milano, 9 settembre 2021

    Garantire agli utenti un’esperienza d’uso più fluida, immediata e digitalizzata, pronta a rispondere alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione della mobilità elettrica. Questo l’obiettivo primario che ha spinto Be Charge a rinnovare la sua app per smartphone, introducendo nuove funzionalità e una nuova esperienza utente ancora più semplice e intuitiva.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    1.694 punti di ricarica Be Charge installati e operativi nel primo semestre 2021

    Milano, 28 luglio 2021

    Nell’ambito del progetto di elettrificazione intrapreso da Be Charge, prosegue l’ampliamento della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che porterà dagli attuali oltre 5.000 punti di ricarica installati (3.633 già attivi) ad oltre 30.000 entro il 2025. Nel primo semestre del 2021 sono stati atti- vati quasi 1.700 punti di ricarica. L’Emilia Romagna è stata la regione maggiormente interessata dalle attivazioni durante la prima parte di quest’anno con 352 punti di ricarica operativi, seguita da Lombardia (264), Veneto (242) e Piemonte (174). Le provincie maggiormente interessate dalle recenti attivazioni sono Rimini con 111 punti di ricarica in operation, Aosta (88), Torino (80), Rovigo (78), e Milano (70).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Telepass Pay: attiva l’interoperabilità della rete di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 30 giugno 2021

    Le colonnine Be Charge sono visibili e utilizzabili anche attraverso Telepass Pay, rafforzando ulteriormente il posizionamento di leadership di Be Charge nel percorso di crescita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi. L’accordo è il primo del suo genere per Telepass e permette di perseguire obiettivi comuni, ovvero migliorare la sostenibilità ambientale e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge, l’operatore integrato per la mobilità elettrica, è Sustainability Sponsor di Piano City Milano il primo festival diffuso della città e fra i più grandi festival musicali del mondo

    Milano, 15 giugno 2021

    Be Charge diventa Sustainability Sponsor di Piano City Milano, il più grande festival musicale territoriale italiano e fra i più grandi festival musicali del mondo, giunto quest’anno alla sua decima edizione e in programma nel capoluogo lombardo dal 25 al 27 giugno. Partendo da valori condivisi come la sostenibilità e l’innovazione
    e dal forte spirito pioneristico che li accomuna, Be Charge e Piano City uniscono le forze per contribuire alla rinascita e ripartenza della città.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge elettrifica il Comune di Piacenza con 44 stazioni di ricarica per veicoli elettrici

    Piacenza, 9 giugno 2021

    Con 16 stazioni di ricarica per veicoli elettrici già attive e altre 28 in fase di attivazione, il Comune di Piacenza ha completato un lungimirante programma di elettrificazione del territorio grazie al contributo di Be Charge, azienda leader nel settore della mobilità elettrica che conta attualmente oltre 4.500 punti di ricarica sul territorio nazionale accessibili attraverso l’apposita app per smartphone.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    ANM inaugura la rete di ricarica delle auto elettriche a Napoli: Be Charge attiva a Bagnoli le prime 6 colonnine

    Bagnoli (Na), 25 maggio 2021

    Dodici stazioni di ricarica attive da oggi a Bagnoli e a via Argine, tre entro fine mese a Porticelli, un kick off di una serie di 180 stazioni di ricarica in tutti i parcheggi di Anm. Significa questo l’inaugurazione del primo hub pubblico di ricarica elettrica per le auto realizzato a Napoli da Be Charge, l’azienda che ha avuto da Anm l’incarico di installare la rete.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    La mobilità elettrica sbarca a Rimini con Be Charge e MiMoto

    Rimini, 21 maggio 2021

    Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, e Helbiz, società americana leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility S.r.l., leader italiano del mercato dello sharing di motorini, portano la mobilità elettrica a Rimini attraverso una capillare rete di ricarica ed un servizio di scooter sharing a marchio MiMoto by Helbiz.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 16 marzo 2021

    Un accordo tra due dei principali operatori italiani di servizi di ricarica per mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida in elettrico sempre più semplice e diffusa. Parte oggi l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici di Be Charge e quella di Duferco Energia, che consentirà ai rispettivi utenti delle due aziende di caricare i propri veicoli elettrici liberamente sulle infrastrutture di entrambe le reti.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    icon-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO Be Power

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    icon-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-negative

    Società soggetta all’attività di
    direzione e coordinamento di
    Logo ENI

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 – 2022 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-search