Be Charge è una società di

logo-Plenitude
It
  • Inglese
Be Charge Be Charge
Scarica l'app Download app
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Il nostro servizio
  • Tariffe
  • Blog

Be Charge è una società di

logo-Plenitude
Be Charge
on 19 Novembre 2021

Weekend di novembre nel Tibet d’Abruzzo

E-mobility Green Travel

L’Italia è un Paese meraviglioso. È facile dirlo da cittadini italiani, ma spesso le conferme arrivano anche da fuori, come nel caso dell’Abruzzo, la regione di cui parleremo in questo nuovo articolo della nostra rubrica E Mobility Green Travel. Il territorio confinante con le Marche e il Molise è stato infatti incoronato dall’Huffington Post, nel 2017, come uno dei migliori in cui vivere o passare la pensione.

Tra le zone più apprezzate della regione, vi è sicuramente la sua parte più incontaminata, ai piedi dell’appennino, in cui troviamo Campo Imperatore, una vallata che lascia senza fiato, definita non per caso Piccolo Tibet dal celebre alpinista Fosco Maraini. Il luogo, che ha fatto da sfondo a diversi film (Lo chiamavano Trinità…, Il deserto dei Tartari, Cosi è la vita e molti altri) e pubblicità, attira in ogni stagione migliaia di turisti.

Giorno 1 – Teramo, Campo Imperatore e Castel del Monte

Uno dei mezzi migliori per godere del silenzio e della natura di queste aree non può quindi che essere l’auto elettrica. Il nostro viaggio inizia di sabato mattina da Teramo, cittadina in cui Be Charge ha diversi punti di ricarica, dove ci impegniamo a ricaricare la nostra vettura al 100%, pronta per percorrere diverse strade in salita, spesso innevate.

Dopo una piacevole ora di guida giungiamo a Campo Imperatore, l’altopiano più elevato di tutto l’Appennino e uno dei più estesi d’Italia, con i suoi 75 chilometri di superficie. La vallata si trova ad un’altitudine compresa tra i 1500 ei 2000 metri e la sua posizione è tale da presentare una vegetazione prettamente erbacea.

Questa caratteristica contribuisce a rendere molto suggestivo il paesaggio, grazie alla vastità del suo territorio, delimitato da alcune delle vette più alte del Gran Sasso come il Monte Scindarella, il Monte Portella, il Monte Camicia e il più noto il Corno Grande.

Il Corno Grande, con i suoi 2912 metri, è la vetta più alta dell’Appennino ed è una delle mete più ambite dagli escursionisti che, lungo il sentiero che porta in cima, possono godere di una vista privilegiata proprio sull’altopiano.

File:Corno Grande with paths.jpg - Wikimedia Commons
Corno Grande

La piana di Campo Imperatore è stata modellata da quello che fu il più importante ghiacciaio dell’Appennino. Oggi rimangono le conformazioni geologiche di quel ghiacciaio che hanno aperto la strada a fenomeni carsici come alcuni splendidi laghi (Lago Pietranzoni e Lago Racollo).

Il piccolo Tibet d’Italia attira anche molti appassionati di astronomia grazie alla presenza dell’Osservatorio Astronomico a quota 2200 metri e, nelle notti limpide, si possono facilmente ammirare migliaia di stelle ad occhio nudo sfruttando la totale assenza di luci artificiali.

A poca distanza dall’osservatorio astronomico si trova lo storico Hotel Campo Imperatore, una struttura di colore rosso vivo ben visibile anche nella stagione invernale quando la zona è completamente sommersa dalla neve. L’Hotel è famoso per essere stato il luogo di prigionia di Benito Mussolini prima della sua liberazione.

Questo singolare abitato situato nella parte più alta dell’altopiano, comprende anche la Chiesa della Madonna della Neve e l’Orto Botanico Alpino di Campo Imperatore dove sono conservate più di 300 specie vegetali.

Funivia del Gran Sasso
Funivia del Gran Sasso

Dopo aver girato un po’ in auto, decidiamo di parcheggiare per salire sulla Funivia del Gran Sasso, la quale dal punto di Fonte Cerreto di Assergi arriva nella zona più alta dell’altopiano. Con oltre 3 km di lunghezza e 1000 metri di dislivello, è tra le funicolari più lunghe d’Europa.

Scesi dalla Funivia, dopo aver goduto di una splendida veduta, è arrivato il momento di pranzare. Non godere degli arrosticini in uno dei ristori di Campo Imperatore sarebbe un errore, ci dirigiamo quindi presso il noto Ristoro Mucciante, in cui è possibile acquistare la carne e le prelibatezze che si desidera con la possibilità di cucinarle in autonomia (ma con l’ausilio del personale), utilizzando le canalette (o fornacelle), tipiche griglie dove cucinare gli arrosticini.

Il Ristoro Mucciante ha una storia particolare: la struttura che lo ospita fu realizzata per il film thriller Autostop Rosso Sangue, e, qualche anno dopo le riprese fu rilevata per farne un ristoro, ad oggi tappa obbligatoria delle migliaia di turisti che affollano Campo Imperatore.

Ristoro Mucciante
Ristoro Mucciante

A pancia piena e dopo aver scattato decine di foto, decidiamo di dirigerci verso Castel del Monte, uno dei Borghi più belli d’Italia, nonché la “porta” di Campo Imperatore.

Una delle cose migliori da fare a Castel del Monte, è semplicemente fare una passeggiata nel suo centro storico attraverso gli antichi archi calcarei che formano gallerie e conducono ai panorami più suggestivi della città. Dopo aver fatto un giretto decidiamo di visitare (gratuitamente) il Museo Civico Etnografico, costituito da 5 sezioni sparse per il centro: La Casa Antica, L’Arte della Lana, Il Forno Danzante, La Pastorale e Il Lavoro dei Campi. È un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, alla riscoperta di come vivevano le persone in questo borgo e quali erano i loro utensili fondamentali.

Tra i monumenti merita una visita il gioiello barocco, la Chiesa della Madonna del Suffragio, ai piedi del paese. La facciata della Chiesa appare modesta ma al suo interno racchiude una ricchezza inimmaginabile, tra cui alcuni dipinti e un organo degno di nota. La pianta rettangolare a navata unica è dominata dal grande altare ligneo intagliato e ricoperto d’oro; un capolavoro dell’arte barocca che i più credono sia il più imponente della provincia dell’Aquila.

La chiesa è intimamente legata ai ritmi stagionali della transumanza (la tradizionale migrazione semestrale di pecore e mucche dall’altopiano alla pianura e ritorno). Nel 2019 è stato recentemente riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Due sono le processioni che si svolgono, la prima il 2 luglio che ha segnato il ritorno dei pastori locali dalla Puglia e l’8 settembre la loro partenza, quando sono stati salutati e benedetti. In concomitanza con la partenza, ai primi di settembre, si svolgevano le “quaranta ore”: un periodo di digiuno e preghiera prima dell’inizio del viaggio di ritorno nel Tavoliere delle Puglie.

Pieni di cultura e un po’ stanchi, andiamo a cenare, rimanendo leggeri per quanto possibile, assaggiando prodotti tipici regionali come il Pecorino Abruzzese, le patate del Fucino, la ventricina e un buon bicchiere di Montepulciano d’Abruzzo.

Castel del Monte
Castel del Monte

Giorno 2 – Rocca Calascio e Serramonacesca

Suonata la sveglia, dopo aver fatto colazione ci dirigiamo presso uno dei simboli di tutto l’Abruzzo, in Italia e nel mondo: il castello medievale di Rocca Calascio. Lasciata l’auto in paese (Calascio) bastano venti minuti di piacevole camminata (se il tempo lo permette) per giungere in cima. La storia e l’atmosfera che si respira qui non hanno eguali, non a caso la roccaforte è stata nominata da National Geographic tra i 15 castelli più belli al mondo.

La fortezza sorge a circa 1400 metri sul livello del mare su uno sperone di roccia e domina il territorio circostante e le infinite e sontuose vette del Parco Nazionale del Gran Sasso. Rocca Calascio emana un’aura che ricorda il Medioevo, un’atmosfera tranquilla e pacifica, a metà tra realtà e fantasia.

La costruzione della fortezza risale all’anno 1000, ma il primo documento storico ad essa relativo risale al 1380. La funzione della struttura originaria era quella di torre di avvistamento e di comunicazione con altre torri e castelli nei pressi del mare Adriatico. Il Castello è stato oggetto di un’importante intervento di ristrutturazione, reso necessario a causa di un violento terremoto avvenuto nel 1703.

Rocca Calascio
Rocca Calascio

Il castello di Rocca Calascio sembra fondersi con le rocce che lo circondano, come fosse una creazione spontanea  della montagna. Costruito in pietra bianca, è circondato da mura merlate e quattro torri angolari. Per entrare nel castello, è necessario superare un ponte di legno, un tempo retrattile, che ora è sostenuto da mensole in pietra. L’intero castello è visitabile gratuitamente.

È proprio per questa atmosfera speciale che la fortezza è stata scelta come ambientazione per molti film. Il primo film ad essere girato qui è Lady Hawke (1985), quando il Castello non era ancora stato restaurato. L’anno successivo, è stato il film Il nome della rosa con Sean Connery. La Rocca è visibile anche in alcune scene del film The American (2010) con protagonista George Clooney, pellicola girata interamente in provincia dell’Aquila.

Dopo aver visitato il castello, tornando indietro lungo il sentiero, si trova la chiesa di Santa Maria della Pietà, un piccolo tempio edificato tra il XVI e il XVII secolo. Secondo la leggenda, la chiesa fu costruita nel luogo in cui i locali picchiarono una famigerata banda di malviventi che si aggirava nelle vicinanze. Secondo altre fonti sarebbe stata edificata nel 1451, forse su disegno de Il Bramante.

Chiesa di Santa Maria della Pietà
Chiesa di Santa Maria della Pietà

La chiesa, ha una struttura esterna ottagonale con un vano adibito a sacrestia, addossato ad una delle facciate e una cupola a otto spicchi. L’interno, ben strutturato in un sistema di colonne toscane, mostra un dipinto raffigurante la Vergine miracolosa e una scultura di un San Michele armato.

Tornati in paese, pranziamo in una piccola trattoria. Nel pomeriggio ci dirigiamo a Serramonacesca, nello specifico presso l’Abbazia di San Liberatore a Maiella, una delle chiese più antiche d’Abruzzo e d’Italia, risalente secondo alcuni all’anno 798.

Abbazia di San Liberatore a Majella
Abbazia di San Liberatore a Majella

Il monastero ha pianta basilicale a tre navate con tre absidi. Lungo la navata sinistra si aprono due porte con accesso al chiostro ancora intatto. La navata centrale ha pavimento mosaicato del 1275. La facciata ha a fianco un campanile quadrato, e superficie scandita in tre ordini, cornicioni e lesene tipiche del romanico.

I borghi limitrofi da visitare sarebbero tanti altri, ma come prima volta in Abruzzo può bastare. Recuperata l’auto, ci dirigiamo nel centro di Serramonacesca, dove passeremo la notte lasciando l’auto presso una colonnina Be Charge.

itinerario_abruzzo
Itinerario

News

Condividi

  • La Via Elettrica di Lisa Migliorini
    Precedente ArticoloLa Via Elettrica di Lisa Migliorini
  • Prossimo ArticoloUn 2021 sempre più alla spina, Da Mirafiori alla Cina inseguendo Elon Musk
    La Via Elettrica di Lisa Migliorini

Related Posts

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Assaggio di primavera a Napoli

Assaggio di primavera a Napoli

banner-home-via-elett

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Shop & Charge: per uno stile di vita più sostenibile la spesa si fa in elettrico

    Torino, 5 aprile 2022

    Dare un contributo concreto per assumere stili di vita più sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto Shop & Charge che oggi annuncia i suoi primi risultati. Realizzato in collaborazione da Be Charge, società di Plenitude (Eni), Carrefour Italia e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, Shop & Charge è stato lanciato nel dicembre 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di soluzioni e-mobility attraverso l’attivazione di punti di ricarica Be Charge nei punti vendita Carrefour in Italia, con tariffe scontate e vantaggi esclusivi per i clienti di Fiat Nuova 500, il modello 100% elettrico prodotto a Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione insieme per incentivare la mobilità elettrica delle piccole realtà a marchio TCI

    Milano, 7 febbraio 2022

    Incentivare la mobilità elettrica delle realtà comunali più piccole del territorio italiano fornendo infrastrutture che consentano di scoprire la bellezza di tanti borghi con spostamenti a emissioni zero. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Be Charge, società di Eni gas e luce (che presto cambierà nome in Plenitude), e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che comprende i Comuni che possono fregiarsi della “Bandiera arancione” del TCI (Touring Club Italiano).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    E-Mobility: Enel X, Be Charge ed Eni in sinergia per la ricarica dei veicoli elettrici

    Milano, 22 dicembre 2021

    Enel X, Be Charge, società controllata da Eni gas e luce (dal 2022 Plenitude), ed Eni hanno firmato accordi che permettono a chi guida elettrico di fare il pieno di energia al proprio veicolo sul territorio nazionale utilizzando le infrastrutture delle tre società, che possono contare circa 20 mila punti di ricarica elettrica. Enel X, il più grande operatore nel settore delle infrastrutture di ricarica pubbliche del Paese con oltre 13mila punti, e Be Charge, secondo player in Italia, gestiscono infatti le principali reti di ricarica per veicoli elettrici del Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Parte a Milano “La Via Elettrica - Kids drive the change” di Be Charge

    Milano, 17 dicembre 2021

    Trasportare i più piccoli nel mondo della mobilità sostenibile in occasione delle festività natalizie, invitandoli a scoprire la nuova prospettiva dell’elettrico. Questo l’obiettivo alla base della campagna di comunicazione “La Via Elettrica – Kids drive the change” ideata da Be Charge – società di Eni gas e luce, che dal 2022 si chiamerà Plenitude – operatore integrato per la mobilità elettrica che sta realizzando una delle più capillari infrastrutture di ricarica pubblica in Italia.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità elettrica, l’app Be Charge cambia veste e si rinnova

    Milano, 9 settembre 2021

    Garantire agli utenti un’esperienza d’uso più fluida, immediata e digitalizzata, pronta a rispondere alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione della mobilità elettrica. Questo l’obiettivo primario che ha spinto Be Charge a rinnovare la sua app per smartphone, introducendo nuove funzionalità e una nuova esperienza utente ancora più semplice e intuitiva.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    1.694 punti di ricarica Be Charge installati e operativi nel primo semestre 2021

    Milano, 28 luglio 2021

    Nell’ambito del progetto di elettrificazione intrapreso da Be Charge, prosegue l’ampliamento della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che porterà dagli attuali oltre 5.000 punti di ricarica installati (3.633 già attivi) ad oltre 30.000 entro il 2025. Nel primo semestre del 2021 sono stati atti- vati quasi 1.700 punti di ricarica. L’Emilia Romagna è stata la regione maggiormente interessata dalle attivazioni durante la prima parte di quest’anno con 352 punti di ricarica operativi, seguita da Lombardia (264), Veneto (242) e Piemonte (174). Le provincie maggiormente interessate dalle recenti attivazioni sono Rimini con 111 punti di ricarica in operation, Aosta (88), Torino (80), Rovigo (78), e Milano (70).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Telepass Pay: attiva l’interoperabilità della rete di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 30 giugno 2021

    Le colonnine Be Charge sono visibili e utilizzabili anche attraverso Telepass Pay, rafforzando ulteriormente il posizionamento di leadership di Be Charge nel percorso di crescita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi. L’accordo è il primo del suo genere per Telepass e permette di perseguire obiettivi comuni, ovvero migliorare la sostenibilità ambientale e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge, l’operatore integrato per la mobilità elettrica, è Sustainability Sponsor di Piano City Milano il primo festival diffuso della città e fra i più grandi festival musicali del mondo

    Milano, 15 giugno 2021

    Be Charge diventa Sustainability Sponsor di Piano City Milano, il più grande festival musicale territoriale italiano e fra i più grandi festival musicali del mondo, giunto quest’anno alla sua decima edizione e in programma nel capoluogo lombardo dal 25 al 27 giugno. Partendo da valori condivisi come la sostenibilità e l’innovazione
    e dal forte spirito pioneristico che li accomuna, Be Charge e Piano City uniscono le forze per contribuire alla rinascita e ripartenza della città.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge elettrifica il Comune di Piacenza con 44 stazioni di ricarica per veicoli elettrici

    Piacenza, 9 giugno 2021

    Con 16 stazioni di ricarica per veicoli elettrici già attive e altre 28 in fase di attivazione, il Comune di Piacenza ha completato un lungimirante programma di elettrificazione del territorio grazie al contributo di Be Charge, azienda leader nel settore della mobilità elettrica che conta attualmente oltre 4.500 punti di ricarica sul territorio nazionale accessibili attraverso l’apposita app per smartphone.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    ANM inaugura la rete di ricarica delle auto elettriche a Napoli: Be Charge attiva a Bagnoli le prime 6 colonnine

    Bagnoli (Na), 25 maggio 2021

    Dodici stazioni di ricarica attive da oggi a Bagnoli e a via Argine, tre entro fine mese a Porticelli, un kick off di una serie di 180 stazioni di ricarica in tutti i parcheggi di Anm. Significa questo l’inaugurazione del primo hub pubblico di ricarica elettrica per le auto realizzato a Napoli da Be Charge, l’azienda che ha avuto da Anm l’incarico di installare la rete.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    La mobilità elettrica sbarca a Rimini con Be Charge e MiMoto

    Rimini, 21 maggio 2021

    Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, e Helbiz, società americana leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility S.r.l., leader italiano del mercato dello sharing di motorini, portano la mobilità elettrica a Rimini attraverso una capillare rete di ricarica ed un servizio di scooter sharing a marchio MiMoto by Helbiz.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 16 marzo 2021

    Un accordo tra due dei principali operatori italiani di servizi di ricarica per mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida in elettrico sempre più semplice e diffusa. Parte oggi l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici di Be Charge e quella di Duferco Energia, che consentirà ai rispettivi utenti delle due aziende di caricare i propri veicoli elettrici liberamente sulle infrastrutture di entrambe le reti.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    icon-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO Be Power

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    icon-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-negative

    Società soggetta all’attività di
    direzione e coordinamento di
    Logo ENI

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 – 2022 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-search