Be Charge è una società di

logo-Plenitude
It
  • Inglese
Be Charge Be Charge
Scarica l'app Download app
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Il nostro servizio
  • Tariffe
  • Blog

Be Charge è una società di

logo-Plenitude
Be Charge
on 25 Marzo 2022

Assaggio di primavera a Napoli

E-mobility Green Travel

Viaggiare è sempre bello, ma con l’arrivo della bella stagione lo è ancor di più! Il nostro viaggio elettrico questa volta ci porta in una delle regioni più colorate d’Italia, la Campania, precisamente a Napoli.

Giorno 1: Partenza da Roma e arrivo a Napoli

Partiamo di buonora da Roma in un soleggiato sabato mattina. In poco più di due ore e mezza raggiungiamo la città partenopea. Dopo aver lasciato l’auto presso il parcheggio del Centro Direzionale di Napoli (in Viale della Costituzione 12), dove troverete diverse colonnine Be Charge – può iniziare il nostro itinerario.

Adagiata ai piedi del Vesuvio, Napoli è un luogo dove la tradizione incontra la modernità, in cui arte, cultura e cibo si intrecciano alla perfezione. Passeggiando arriviamo a Piazza del Plebiscito, una delle piazze più famose e iconiche d’Italia, sita a due passi dal lungomare di Napoli.

Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito, Napoli

Il nome del luogo è in onore del Plebiscito, il momento in cui nel 1860 il Regno delle Due Sicilie fu unito al Piemonte sabaudo. Come tutti sappiamo, Napoli non è solo un luogo ricco di turismo, arte e cultura, ma è anche patria della gastronomia italiana. Proprio in Piazza del Plebiscito c’è il bar più antico della città, il Gran Caffè Gambrinus. Ci fermiamo lì per un dolce spuntino.

Gran Caffè Gambrinus, Napoli

Una volta dentro si respira la vera vita napoletana: l’odore di sfogliatelle, pastiera e struffoli vi riempirà il cuore di gioia: il vero dilemma sarà cosa scegliere! Per non parlare del caffè, che qui ha un sapore completamente diverso. In piazza troverete anche il Palazzo Reale: si tratta di una residenza che per secoli è stata luogo di ritrovo delle personalità più importanti di tutto il Sud Italia.

Sulla facciata esterna vi sono le statue di otto Re di Napoli: rimarrete stupiti dalla quantità di affreschi, marmi, dipinti, stucchi e mobili napoletani realizzati dai migliori artisti locali e concentrati in un unico maestoso palazzo.

Palazzo reale, Napoli
Palazzo Reale, Napoli

Nel palazzo troverete più di 30 sale che raccontano la storia delle varie famiglie reali che hanno vissuto nel tempo questo magnifico edificio monumentale. Tra le più impressionanti ci sono la Sala d’Ercole, la Sala di Maria Cristina di Savoia, il Teatro di Corte e la Cappella Palatina.

Proseguendo la nostra passeggiata, da Piazza del Plebiscito ci spostiamo verso la Galleria Umberto I. Costruita in soli tre anni alla fine del diciannovesimo secolo, la Galleria è stata realizzata in onore di Umberto I di Savoia, il Re che riuscì a controllare l’epidemia di colera che attaccò Napoli.

Galleria Umberto I, Napoli
Galleria Umberto I, Napoli

La Galleria è senza dubbio uno dei migliori punti di interesse di Napoli. Nel corso degli anni divenne il luogo di ritrovo della borghesia cittadina, tanto che lo Sciuscià, un inserviente il cui compito era quello di lucidare le scarpe della nobiltà, era sempre presente.

Lungo questa breve passeggiata si trova la pizzeria più antica di Napoli, il luogo dove è stata inventata la pizza Margherita: la Pizzeria Brandi. Non si tratta solo di mangiare una semplice pizza: il profumo del basilico, la croccantezza dell’impasto appena sfornato, il sapore dei pomodori San Marzano e della mozzarella creano un viaggio con il palato, un’esperienza culinaria difficile da replicare altrove!

Pizzeria Brandi, Napoli

Lasciando la Galleria Umberto I, vi troverete circondati da fiumi di persone impegnate nello shopping. Benvenuti in Via Toledo! Questa strada è uno dei luoghi più iconici di Napoli: lunga 2 chilometri, collega Piazza Trieste e Trento a Piazza Dante. Fu costruita nel 1540 e il suo orientamento corrisponde esattamente alla meridiana di Napoli. A mezzogiorno i raggi del sole sono perfettamente allineati con la strada.

Lungo questa strada, ci sono sia negozi storici che marchi molto famosi, in modo da poter soddisfare i gusti di tutti. Via Toledo segna l’inizio dei Quartieri Spagnoli, che sono stati recentemente rivalutati e resi uno dei luoghi più interessanti da visitare a Napoli. Erano originariamente il luogo in cui vivevano i soldati spagnoli nel sedicesimo secolo. Questi quartieri raccontano la storia autentica della città.

Quartieri Spagnoli, Napoli

Qui il tempo sembra essersi fermato: è un luogo di vicoli stretti, mercati di pesce e verdure, panni appesi per le strade, murales con le figure più importanti della città come Diego Armando Maradona e molto altro. Se volete passeggiare per le pittoresche stradine di questi quartieri, dovete farlo a stomaco pieno e gustare il tipico street food di Napoli.

Noi abbiamo scelto per pranzo il cuoppo di mare, un cono con fritture di mare all’interno, ma vi consigliamo tra le altre cose i crocchè (panzerotti di patate con prosciutto e formaggio), la pizza fritta o la Frittata di Maccheroni! Per i più audaci, appena sopra i Quartieri Spagnoli, c’è il Belvedere di San Martino. Dal Belvedere si può godere di un’incantevole vista sui tetti di Napoli e ammirare Spaccanapoli da una posizione eccezionale.

Spaccanapoli, Napoli

Lungo questa strada, si può ammirare la vera essenza di Napoli, con una miriade di chiese, artigiani e artisti che convivono insieme. Su questa via, che formalmente è chiamata Via Benedetto Croce, ci sono più di 20 pozzi di acqua potabile risalenti all’epoca romana. Il suo fascino è tale che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Proseguendo, sempre su via Benedetto Croce, si trova l’ingresso del Monastero di Santa Chiara. Questa imponente chiesa, la più grande basilica gotico-angioina di Napoli è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi da visitare a Napoli.

La costruzione del monumento iniziò nel 1310 per volere del re Roberto d’Angiò. Tuttavia, fu distrutta dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale e successivamente ricostruita in stile gotico. Una volta terminata la visita, potrai ammirare i resti di uno stabilimento balneare romano, molto simile per forma a quelli di Pompei!

Da Spaccanapoli si può percorrere a piedi Via San Gregorio Armeno. Questo è il luogo ideale per apprezzare la sapiente lavorazione artigianale degli artigiani che da secoli realizzano presepi e pastori in terracotta interamente a mano.

Il momento perfetto per visitare questa strada è sicuramente il periodo natalizio, quando tutti gli artigiani preparano i presepi in base alle richieste dei loro clienti. Tuttavia, quest’arte può essere ammirata in qualsiasi momento dell’anno. I prezzi variano a seconda del tipo di richiesta: dai 10 euro per le opere più semplici alle migliaia di euro per quelle che richiamano il Settecento.

Terminata Via San Gregorio Armeno, ecco Via dei Tribunali. Questa è la strada più antica della città, un posto da non perdere. Il nome della via deriva dal fatto che ci sono le 5 corti della città. Questa strada è senza dubbio il cuore di Napoli ed è sempre stata una strada molto importante nel corso dei secoli.

Via dei Tribunali, Napoli

Al centro si trova infatti Piazza San Gaetano, costruita inizialmente sui resti di un antico mercato greco, l’agorà, e successivamente utilizzata come corte in epoca romana. Proprio lungo Via dei Tribunali ci sono due attrazioni imperdibili del capoluogo: Napoli Sotterranea e il Duomo, che visiteremo domani.

Esausti dalla lunga camminata ci accomodiamo in una delle numerose pizzerie in Via dei Tribunali per cenare, per poi tornare alla nostra vettura e dirigerci in albergo.

Giorno 2: Napoli sotterranea e Maschio Angioino

La domenica mattina ci svegliamo con il desiderio di un’ottima colazione napoletana, che ci godiamo prima di incamminarci nuovamente. Il nostro tour ricomincia, direzione Napoli sotterranea. Il biglietto per la visita nei sotterranei partenopei ha un costo di 10 euro, per un tour di circa due ore, dal quale si accede da Piazza San Gaetano.

Nel corso di migliaia di anni di scavi per estrarre la roccia per la costruzione di edifici, nel sottosuolo è stato creato un vero e proprio percorso, costituito da gallerie e bacini utilizzati sia come pozzi per irrigare le case che come nascondiglio durante i bombardamenti delle guerre mondiali.

Scendendo 136 gradini, arrivando a circa 40 metri sottoterra, troverete diversi resti archeologici molto interessanti, come i rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, i Giardini dell’Ipogeo, i resti del Teatro Romano e non solo. Poche altre città nel mondo possono offrire un percorso simile.

Napoli sotterranea, Napoli

Tornati in superficie pranziamo con un’ottima pizza a portafoglio nei dintorni della Piazza. Proseguendo in una traversa di Via dei Tribunali troviamo la maestosa cattedrale (o Duomo) di Napoli, la Cattedrale di Santa Maria Assunta. L’edificio risale al 1348 e la sua unicità sta nel fatto che contiene stili architettonici di epoche molto diverse, in quanto è stato spesso restaurato a causa di diversi terremoti causati dal Vesuvio.

Gli stili spaziano dal gotico al barocco al neogotico, con un numero infinito di abbellimenti da parte degli artisti più significativi dell’epoca, un luogo da non perdere per gli amanti dell’architettura! Passeggiando lungo le scogliere di Napoli, non si può non notare un castello che sorge su una piccola isola di tufo, Castel dell’Ovo.

Il suo nome deriva da una leggenda secondo la quale il poeta Virgilio pose un uovo nelle fondamenta dell’edificio per sostenere l’intero castello, e da questo uovo dipendeva sia la struttura del castello stesso che le sorti di Napoli. Il castello è un luogo ricco di storia: risale al primo secolo a.C. ed era abitato da diversi personaggi famosi come Romolo Augusto, l’ultimo imperatore dell’Impero Romano d’Occidente.

Duomo di Napoli, Napoli

Anche dall’esterno del castello si può godere di una vista impagabile sul Golfo di Napoli, ma è solo entrando nell’edificio che rimarrete stupiti dal numero di affreschi, colonne e archi ogivali. Uno spettacolo da non perdere se volete scoprire le migliori cose da fare a Napoli in due giorni!

Non lontano da Castel dell’Ovo troviamo Castel Nuovo (o Maschio Angioino), edificato per volere di Carlo I d’Angiò (XIII secolo), al quale si riferisce anche il nome del palazzo. Sorse come residenza quando la capitale del regno si trasferì da Palermo a Napoli. Il Maschio Angioino è già un magnifico monumento dall’esterno, che potrete visitare per pochi euro. All’interno si può ammirare a pieno la bellezza e l’unicità del castello.

Maschio Angioino, Napoli

L’edificio è composto da cinque torri e al suo interno si trovano diverse sale che negli anni hanno ospitato personalità come Giotto, Petrarca e Boccaccio. Ma ciò che colpisce di più sono le prigioni. Infatti una leggenda narra che tra le carceri ci sia un tunnel che porta direttamente al mare dove, in passato, c’era un coccodrillo con lo scopo di far sparire i prigionieri senza lasciare traccia.

Giunti al termine della nostra visita, al nostro breve tour manca solo una tappa, il Museo Cappella Sansevero. Secondo alcuni è il miglior museo d’Italia. Una visita alla cappella è un viaggio interiore che ogni visitatore compie. Appena entrati sarete circondati da un luminoso marmo di Carrara che vi lascerà attoniti. Opere importanti come Disillusione e Modestia circondano l’incantevole Cristo velato, una rappresentazione della sofferenza di Cristo. Si tratta di un’opera in marmo estremamente complessa di Sanmartino, giovane artista napoletano, realizzata all’epoca in soli tre mesi.

Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, Napoli

Stanchi ma pieni di cultura dopo questi due giorni in una terra speciale, ceniamo e recuperiamo la nostra auto elettrica, diretti a casa.

Itinerario

News

Condividi

  • Ricaricare l’auto elettrica: colonnine, prese e connettori, tutto quello che c’è da sapere - guida per principianti
    Precedente ArticoloRicaricare l’auto elettrica: colonnine, prese e connettori, tutto quello che c’è da sapere - guida per principianti
  • Prossimo ArticoloCome la guerra potrebbe influenzare il mercato delle auto elettriche
    Ricaricare l’auto elettrica: colonnine, prese e connettori, tutto quello che c’è da sapere - guida per principianti

Related Posts

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Alla scoperta dei laghi più belli del Trentino-Alto Adige

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Tour primaverile nella magia medievale di Saluzzo e Manta

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Weekend di Pasqua alla scoperta di Torino

Weekend triestino in auto elettrica

Weekend triestino in auto elettrica

banner-home-via-elett

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Shop & Charge: per uno stile di vita più sostenibile la spesa si fa in elettrico

    Torino, 5 aprile 2022

    Dare un contributo concreto per assumere stili di vita più sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto Shop & Charge che oggi annuncia i suoi primi risultati. Realizzato in collaborazione da Be Charge, società di Plenitude (Eni), Carrefour Italia e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, Shop & Charge è stato lanciato nel dicembre 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di soluzioni e-mobility attraverso l’attivazione di punti di ricarica Be Charge nei punti vendita Carrefour in Italia, con tariffe scontate e vantaggi esclusivi per i clienti di Fiat Nuova 500, il modello 100% elettrico prodotto a Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione insieme per incentivare la mobilità elettrica delle piccole realtà a marchio TCI

    Milano, 7 febbraio 2022

    Incentivare la mobilità elettrica delle realtà comunali più piccole del territorio italiano fornendo infrastrutture che consentano di scoprire la bellezza di tanti borghi con spostamenti a emissioni zero. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Be Charge, società di Eni gas e luce (che presto cambierà nome in Plenitude), e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che comprende i Comuni che possono fregiarsi della “Bandiera arancione” del TCI (Touring Club Italiano).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    E-Mobility: Enel X, Be Charge ed Eni in sinergia per la ricarica dei veicoli elettrici

    Milano, 22 dicembre 2021

    Enel X, Be Charge, società controllata da Eni gas e luce (dal 2022 Plenitude), ed Eni hanno firmato accordi che permettono a chi guida elettrico di fare il pieno di energia al proprio veicolo sul territorio nazionale utilizzando le infrastrutture delle tre società, che possono contare circa 20 mila punti di ricarica elettrica. Enel X, il più grande operatore nel settore delle infrastrutture di ricarica pubbliche del Paese con oltre 13mila punti, e Be Charge, secondo player in Italia, gestiscono infatti le principali reti di ricarica per veicoli elettrici del Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Parte a Milano “La Via Elettrica - Kids drive the change” di Be Charge

    Milano, 17 dicembre 2021

    Trasportare i più piccoli nel mondo della mobilità sostenibile in occasione delle festività natalizie, invitandoli a scoprire la nuova prospettiva dell’elettrico. Questo l’obiettivo alla base della campagna di comunicazione “La Via Elettrica – Kids drive the change” ideata da Be Charge – società di Eni gas e luce, che dal 2022 si chiamerà Plenitude – operatore integrato per la mobilità elettrica che sta realizzando una delle più capillari infrastrutture di ricarica pubblica in Italia.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità elettrica, l’app Be Charge cambia veste e si rinnova

    Milano, 9 settembre 2021

    Garantire agli utenti un’esperienza d’uso più fluida, immediata e digitalizzata, pronta a rispondere alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione della mobilità elettrica. Questo l’obiettivo primario che ha spinto Be Charge a rinnovare la sua app per smartphone, introducendo nuove funzionalità e una nuova esperienza utente ancora più semplice e intuitiva.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    1.694 punti di ricarica Be Charge installati e operativi nel primo semestre 2021

    Milano, 28 luglio 2021

    Nell’ambito del progetto di elettrificazione intrapreso da Be Charge, prosegue l’ampliamento della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che porterà dagli attuali oltre 5.000 punti di ricarica installati (3.633 già attivi) ad oltre 30.000 entro il 2025. Nel primo semestre del 2021 sono stati atti- vati quasi 1.700 punti di ricarica. L’Emilia Romagna è stata la regione maggiormente interessata dalle attivazioni durante la prima parte di quest’anno con 352 punti di ricarica operativi, seguita da Lombardia (264), Veneto (242) e Piemonte (174). Le provincie maggiormente interessate dalle recenti attivazioni sono Rimini con 111 punti di ricarica in operation, Aosta (88), Torino (80), Rovigo (78), e Milano (70).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Telepass Pay: attiva l’interoperabilità della rete di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 30 giugno 2021

    Le colonnine Be Charge sono visibili e utilizzabili anche attraverso Telepass Pay, rafforzando ulteriormente il posizionamento di leadership di Be Charge nel percorso di crescita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi. L’accordo è il primo del suo genere per Telepass e permette di perseguire obiettivi comuni, ovvero migliorare la sostenibilità ambientale e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge, l’operatore integrato per la mobilità elettrica, è Sustainability Sponsor di Piano City Milano il primo festival diffuso della città e fra i più grandi festival musicali del mondo

    Milano, 15 giugno 2021

    Be Charge diventa Sustainability Sponsor di Piano City Milano, il più grande festival musicale territoriale italiano e fra i più grandi festival musicali del mondo, giunto quest’anno alla sua decima edizione e in programma nel capoluogo lombardo dal 25 al 27 giugno. Partendo da valori condivisi come la sostenibilità e l’innovazione
    e dal forte spirito pioneristico che li accomuna, Be Charge e Piano City uniscono le forze per contribuire alla rinascita e ripartenza della città.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge elettrifica il Comune di Piacenza con 44 stazioni di ricarica per veicoli elettrici

    Piacenza, 9 giugno 2021

    Con 16 stazioni di ricarica per veicoli elettrici già attive e altre 28 in fase di attivazione, il Comune di Piacenza ha completato un lungimirante programma di elettrificazione del territorio grazie al contributo di Be Charge, azienda leader nel settore della mobilità elettrica che conta attualmente oltre 4.500 punti di ricarica sul territorio nazionale accessibili attraverso l’apposita app per smartphone.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    ANM inaugura la rete di ricarica delle auto elettriche a Napoli: Be Charge attiva a Bagnoli le prime 6 colonnine

    Bagnoli (Na), 25 maggio 2021

    Dodici stazioni di ricarica attive da oggi a Bagnoli e a via Argine, tre entro fine mese a Porticelli, un kick off di una serie di 180 stazioni di ricarica in tutti i parcheggi di Anm. Significa questo l’inaugurazione del primo hub pubblico di ricarica elettrica per le auto realizzato a Napoli da Be Charge, l’azienda che ha avuto da Anm l’incarico di installare la rete.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    La mobilità elettrica sbarca a Rimini con Be Charge e MiMoto

    Rimini, 21 maggio 2021

    Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, e Helbiz, società americana leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility S.r.l., leader italiano del mercato dello sharing di motorini, portano la mobilità elettrica a Rimini attraverso una capillare rete di ricarica ed un servizio di scooter sharing a marchio MiMoto by Helbiz.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 16 marzo 2021

    Un accordo tra due dei principali operatori italiani di servizi di ricarica per mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida in elettrico sempre più semplice e diffusa. Parte oggi l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici di Be Charge e quella di Duferco Energia, che consentirà ai rispettivi utenti delle due aziende di caricare i propri veicoli elettrici liberamente sulle infrastrutture di entrambe le reti.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    icon-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO Be Power

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    icon-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-negative

    Società soggetta all’attività di
    direzione e coordinamento di
    Logo ENI

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 – 2022 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-search