Be Charge è una società di

logo-Plenitude
It
  • Inglese
Be Charge Be Charge
Scarica l'app Download app
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Il nostro servizio
  • Tariffe
  • Blog

Be Charge è una società di

logo-Plenitude
Be Charge
on 3 Novembre 2021

Tour elettrico d’autunno con Luca Talotta

La Via Elettrica

La mobilità elettrica non è mai stata tanto presente nella nostra vita come oggi e questo lo si vede dalla tecnologia, che con il suo continuo sviluppo ci offre prodotti unici. Ma anche dagli attori in campo, che hanno saputo cogliere il momento e rendersi protagonisti. Come Be Charge, la cui Via Elettrica è un progetto davvero affascinante. Un percorso tracciato dall’azienda, con le sue colonnine di ricarica, che unisce da Nord a Sud il paese intero. Un po’ come i quadri di Salvador Dalì: ma non perché il pittore spagnolo fosse un sognatore ad occhi aperti (vero, era anche quello) ma perché era un anticipatore, un visionario diremmo oggi.

E quando mi è stato chiesto di unirmi ad un progetto tanto visionario quanto attuale, non ho avuto dubbi: La Via Elettrica di Be Charge doveva essere mia. E quindi ho pensato ad un percorso particolare, che potesse stuzzicarmi la fantasia e mostrare a tutti che sì, viaggiare in elettrico si può.E dunque, dalla mia Milano, sono partito alla scoperta dei borghi medievali lombardi. Quelli sconosciuti, quelli più piccoli e, di norma, meno battuti dai turisti ma con tantissima storia alle loro spalle. D’altronde mi son detto: con oltre 5000 punti di ricarica attivi in tutta Italia, problemi sicuramente non ne trovo. Ed effettivamente il viaggio è andato benissimo, basta pianificarlo prima. Con una semplicissima applicazione e un po’ di testa sulle spalle. D’altronde se la mobilità elettrica è una delle innovazioni sulla quale tutti i Paesi, compresa l’Italia, stanno investendo, renderla disponibile per tutti è la cosa più sensata.

image00015E dunque eccomi, prima destinazione: Angera, provincia di Varese. Partenza da Milano, con il 95% di batteria. Viaggio sicuro, la mia Hyundai Ioniq 5 mi conferma che ho 353 km di autonomia e io ne devo percorrere circa 65. Decido di non prendere l’autostrada ma di passare dalle strade provinciali. È bello immergersi in panorami mozzafiato, perché spesso ci dimentichiamo della bellezza che abbiamo intorno. In circa un’ora e mezza vedo posti che sono lì, a portata di mano, ma che non ho mai preso in considerazione: Castano Primo, Lonate Pozzolo e su fino a Somma Lombardo. Il passaggio di un aeroplano in cielo mi ricorda che Malpensa non è poi così lontana.

L’arrivo ad Angera è assai comodo, con i miei chilometri percorsi nel silenzio del motore elettrico della Ioniq 5 e della radio, rigorosamente spenta, per gustarmi l’esterno. E quando arrivo ad Angera, con la sua Rocca Borromea guarda tutto il Lago Maggiore in un surreale silenzio, penso a cosa deve essere successo lì, nei secoli. Tra conquiste, battaglie e, per l’appunto, questa rocca che m’immagino a metà tra rifugio dal nemico e residenza estiva di qualche signorotto. Un giro nel paese, assai piccolo, passeggiando per le locande che iniziano ad emanare profumi di succulente pietanze (ma è ancora presto per fermarsi a mangiare, mi tocca far finta di nulla), i paesani intenti nelle loro ‘faccende’ quotidiane e qualche auto che passa, in strade semi deserte.

image00006Dopo questi 65 km e l’avventura ad Angera, si va a Tremezzo, provincia di Como. Sono altri 90 km e quindi ho un’autonomia ancora talmente ampia che decido di non ricaricare e proseguire il mio viaggio. E il tratto di strada è qualcosa di sublime: perché dopo un primo pezzo ancora nella landa varesina, comunque apprezzabile, la provinciale della Selvagna mi da il via per immergermi nella natura incontaminata che mi porta verso Como e, di conseguenza, al suo ramo di lago. Un panorama che riempie sempre di gioia chi percorre quella strada, con la fortuna oltretutto di poterlo fare in una bella giornata di sole e nel silenzio del motore elettrico della Hyundai Ioniq 5 che mi permette di essere chiaramente più sostenibile: riduco le emissioni di CO2, diminuisco il caos e i rumori stradali.

E qui mi fermo e mi godo il mio borgo medievale, un vero e proprio riferimento per la borghesia italiana ed europea nei secoli precedenti. Da queste parti, infatti, erano in tanti a fermarsi nel loro ‘Viaggio in Italia’, i famosi percorsi di istruzione che i nobili permettevano ai propri figli soprattutto nel 1600 e 1700. La tranquillità domina in ogni dove nel borgo di Tremezzo. Si tratta dell’area ideale per ritrovare un po’ di pace perduta nei caotici centri cittadini, con scenari paesaggistici da sogno. È uno dei borghi barocchi più ricchi d’Italia: uno dei luoghi simbolo è Villa Carlotta, edificata sul finire del Seicento dal marchese Giorgio Clerici. Dentro si possono vedere opere dal grande valore artistico, tra le quali alcune sculture di Canova e lavori di Hayez e Thorvaldsen. E poi Villa la Carlia, realizzata nel 1676, Villa Amila e la chiesa parrocchiale di San Lorenzo.

Luca TalottaSosta finita, si riparte. Ed arrivare a Biennio è un attimo e nemmeno te ne accorgi. Così, dopo altri 45 km, è arrivato il momento di far riposare il bolide e di darle un po’ di nuova linfa vitale. E allora, tutti a pranzo a Varano Borghi! Prima, però, ci colleghiamo con la consueta ed estrema facilità alla colonnina di Be Charge in via Nazario Sauro e andiamo a degustare il lauto pranzo: si carica a 22 kW, è sufficiente un’ora di pausa per avere già l’80% di batteria. Il tutto avviene con estrema semplicità: inserisco il cavo di ricarica nella vettura, seleziono la colonnina sull’applicazione di Be Charge, faccio partire la ricarica, collego il cavo alla colonnina stessa e, quando il Led della stessa diventa azzurro, la carica parte. Avrei potuto utilizzare anche la tessera di Be Charge, che di fatto sostituisce l’applicazione, ma mi piace essere il più digitale possibile.

Tappa nel cremonese, a Soncino (e non vuoi prenderla un po’ di insalata da portare a casa? :-D). Qui la mia sosta mi porta al Museo della stampa. La struttura a torre di via Lanfranco è da sempre considerata la sede della stamperia della famiglia ebrea provenienti da Spira, città tedesca situata vicino a Magonza. Qui, nel 1488, fu stampata la prima Bibbia completa di segni vocalici in ebraico. Consiglio vivamente una visita, ne vale la pena. Ma è tempo di tornare a Milano, dove arrivo con ancora il 18% di batteria. Certo, la Hyundai Ioniq 5 è una signora macchina con quasi 400 km di autonomia con una ricarica piena, ma la cosa che più mi preme sottolineare è che quanto fatto dal sottoscritto, con un minimo di pianificazione, può essere fatto da chiunque, anche da chi possiede una city car con un’autonomia inferiore.

Luca Talotta
Viaggiare su La Via Elettrica di Be Charge rappresenta un cambio radicale rispetto al consueto modo di intendere il  viaggio. Il che significa sposare un approccio sostenibile, green, ma soprattutto, come detto, abbracciare uno stile di vita nuovo; fatto di ricariche nei momenti di sosta invece che nei momenti di necessità, con un approccio totalmente diverso. Viaggiare con Be Charge è possibile e, che lo si voglia o no, la mobilità elettrica è già realtà e lo diventerà sempre di più: le colonnine di ricarica esistono (in Italia in totale ce ne sono oltre 24mila, come da un recente documento ufficiale elaborato da Motus-E) e la rete diventerà sempre più capillare. Non bisogna quindi avere l’ansia da ricarica, anzi: e La Via Elettrica di Be Charge ci insegna proprio questo.

News

Condividi

  • Itinerario elettrico tra Parma, Bologna e Cesenatico con Eleonora Rubaltelli
    Precedente ArticoloItinerario elettrico tra Parma, Bologna e Cesenatico con Eleonora Rubaltelli

Related Posts

Lungo la Via Elettrica con i The Globbers

Lungo la Via Elettrica con i The Globbers

La Via Elettrica di Lisa Migliorini

La Via Elettrica di Lisa Migliorini

Itinerario elettrico tra Parma, Bologna e Cesenatico con Eleonora Rubaltelli

Itinerario elettrico tra Parma, Bologna e Cesenatico con Eleonora Rubaltelli

banner-home-via-elett

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Shop & Charge: per uno stile di vita più sostenibile la spesa si fa in elettrico

    Torino, 5 aprile 2022

    Dare un contributo concreto per assumere stili di vita più sostenibili. È questo l’obiettivo del progetto Shop & Charge che oggi annuncia i suoi primi risultati. Realizzato in collaborazione da Be Charge, società di Plenitude (Eni), Carrefour Italia e l’e-Mobility Business Unit di Stellantis, Shop & Charge è stato lanciato nel dicembre 2020 con l’obiettivo di favorire la diffusione di soluzioni e-mobility attraverso l’attivazione di punti di ricarica Be Charge nei punti vendita Carrefour in Italia, con tariffe scontate e vantaggi esclusivi per i clienti di Fiat Nuova 500, il modello 100% elettrico prodotto a Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione insieme per incentivare la mobilità elettrica delle piccole realtà a marchio TCI

    Milano, 7 febbraio 2022

    Incentivare la mobilità elettrica delle realtà comunali più piccole del territorio italiano fornendo infrastrutture che consentano di scoprire la bellezza di tanti borghi con spostamenti a emissioni zero. Questo l’obiettivo alla base dell’accordo tra Be Charge, società di Eni gas e luce (che presto cambierà nome in Plenitude), e l’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione, che comprende i Comuni che possono fregiarsi della “Bandiera arancione” del TCI (Touring Club Italiano).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    E-Mobility: Enel X, Be Charge ed Eni in sinergia per la ricarica dei veicoli elettrici

    Milano, 22 dicembre 2021

    Enel X, Be Charge, società controllata da Eni gas e luce (dal 2022 Plenitude), ed Eni hanno firmato accordi che permettono a chi guida elettrico di fare il pieno di energia al proprio veicolo sul territorio nazionale utilizzando le infrastrutture delle tre società, che possono contare circa 20 mila punti di ricarica elettrica. Enel X, il più grande operatore nel settore delle infrastrutture di ricarica pubbliche del Paese con oltre 13mila punti, e Be Charge, secondo player in Italia, gestiscono infatti le principali reti di ricarica per veicoli elettrici del Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Parte a Milano “La Via Elettrica - Kids drive the change” di Be Charge

    Milano, 17 dicembre 2021

    Trasportare i più piccoli nel mondo della mobilità sostenibile in occasione delle festività natalizie, invitandoli a scoprire la nuova prospettiva dell’elettrico. Questo l’obiettivo alla base della campagna di comunicazione “La Via Elettrica – Kids drive the change” ideata da Be Charge – società di Eni gas e luce, che dal 2022 si chiamerà Plenitude – operatore integrato per la mobilità elettrica che sta realizzando una delle più capillari infrastrutture di ricarica pubblica in Italia.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità elettrica, l’app Be Charge cambia veste e si rinnova

    Milano, 9 settembre 2021

    Garantire agli utenti un’esperienza d’uso più fluida, immediata e digitalizzata, pronta a rispondere alle nuove esigenze imposte dall’evoluzione della mobilità elettrica. Questo l’obiettivo primario che ha spinto Be Charge a rinnovare la sua app per smartphone, introducendo nuove funzionalità e una nuova esperienza utente ancora più semplice e intuitiva.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    1.694 punti di ricarica Be Charge installati e operativi nel primo semestre 2021

    Milano, 28 luglio 2021

    Nell’ambito del progetto di elettrificazione intrapreso da Be Charge, prosegue l’ampliamento della rete di stazioni di ricarica per veicoli elettrici che porterà dagli attuali oltre 5.000 punti di ricarica installati (3.633 già attivi) ad oltre 30.000 entro il 2025. Nel primo semestre del 2021 sono stati atti- vati quasi 1.700 punti di ricarica. L’Emilia Romagna è stata la regione maggiormente interessata dalle attivazioni durante la prima parte di quest’anno con 352 punti di ricarica operativi, seguita da Lombardia (264), Veneto (242) e Piemonte (174). Le provincie maggiormente interessate dalle recenti attivazioni sono Rimini con 111 punti di ricarica in operation, Aosta (88), Torino (80), Rovigo (78), e Milano (70).

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Telepass Pay: attiva l’interoperabilità della rete di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 30 giugno 2021

    Le colonnine Be Charge sono visibili e utilizzabili anche attraverso Telepass Pay, rafforzando ulteriormente il posizionamento di leadership di Be Charge nel percorso di crescita della rete di ricarica italiana e dei servizi di ricarica sempre più innovativi. L’accordo è il primo del suo genere per Telepass e permette di perseguire obiettivi comuni, ovvero migliorare la sostenibilità ambientale e contribuire ulteriormente allo sviluppo della mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge, l’operatore integrato per la mobilità elettrica, è Sustainability Sponsor di Piano City Milano il primo festival diffuso della città e fra i più grandi festival musicali del mondo

    Milano, 15 giugno 2021

    Be Charge diventa Sustainability Sponsor di Piano City Milano, il più grande festival musicale territoriale italiano e fra i più grandi festival musicali del mondo, giunto quest’anno alla sua decima edizione e in programma nel capoluogo lombardo dal 25 al 27 giugno. Partendo da valori condivisi come la sostenibilità e l’innovazione
    e dal forte spirito pioneristico che li accomuna, Be Charge e Piano City uniscono le forze per contribuire alla rinascita e ripartenza della città.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge elettrifica il Comune di Piacenza con 44 stazioni di ricarica per veicoli elettrici

    Piacenza, 9 giugno 2021

    Con 16 stazioni di ricarica per veicoli elettrici già attive e altre 28 in fase di attivazione, il Comune di Piacenza ha completato un lungimirante programma di elettrificazione del territorio grazie al contributo di Be Charge, azienda leader nel settore della mobilità elettrica che conta attualmente oltre 4.500 punti di ricarica sul territorio nazionale accessibili attraverso l’apposita app per smartphone.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    ANM inaugura la rete di ricarica delle auto elettriche a Napoli: Be Charge attiva a Bagnoli le prime 6 colonnine

    Bagnoli (Na), 25 maggio 2021

    Dodici stazioni di ricarica attive da oggi a Bagnoli e a via Argine, tre entro fine mese a Porticelli, un kick off di una serie di 180 stazioni di ricarica in tutti i parcheggi di Anm. Significa questo l’inaugurazione del primo hub pubblico di ricarica elettrica per le auto realizzato a Napoli da Be Charge, l’azienda che ha avuto da Anm l’incarico di installare la rete.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    La mobilità elettrica sbarca a Rimini con Be Charge e MiMoto

    Rimini, 21 maggio 2021

    Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica, e Helbiz, società americana leader globale nella micro-mobilità e protagonista di una recente fusione con GreenVision Acquisition Corp. e dell’acquisizione di MiMoto Smart Mobility S.r.l., leader italiano del mercato dello sharing di motorini, portano la mobilità elettrica a Rimini attraverso una capillare rete di ricarica ed un servizio di scooter sharing a marchio MiMoto by Helbiz.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 16 marzo 2021

    Un accordo tra due dei principali operatori italiani di servizi di ricarica per mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida in elettrico sempre più semplice e diffusa. Parte oggi l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici di Be Charge e quella di Duferco Energia, che consentirà ai rispettivi utenti delle due aziende di caricare i propri veicoli elettrici liberamente sulle infrastrutture di entrambe le reti.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

     

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    icon-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO Be Power

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    icon-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-negative

    Società soggetta all’attività di
    direzione e coordinamento di
    Logo ENI

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 – 2022 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-search