Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 15 Febbraio 2021

Un anno pandemico, elettrificato: la tendenza del mercato auto parla chiaro

E-mobility News

Nel corso del 2020 e ancor più nel 2021, le auto elettriche hanno scalzato molte termiche sia per interesse mediatico e politico, sia per tendenza nelle immatricolazioni.

Con spazio nelle concessionarie e per test-drive come mai prima.

Cosa ci resta del 2020, parlando di mercato dell’auto? In termini di tendenza il dato è chiaro, macroscopico: l’auto elettrica è un fenomeno sempre più in espansione e tangibile in molte parti del mondo, Italia inclusa. Basta raccontare di “briciole” per lungimiranti, ecologisti o innamorati della rivoluzione connessa ai veicoli senza serbatoio.

Ormai le percentuali di crescita delle auto con la spina sono a tripla cifra, elevata come mai prima e si tende a sfondare il muro del 5% divolume per i BEV, in Italia. Sembra ancora poco, ma in relazione alla fase di mercato generale più che calante e in prospettiva alle tendenze fissate, industriali e politiche, si tratta di un trampolino di lancio.

vendite-emobility-2020

Addirittura + 319% come trend annuale per le PHEV, + 207% per i BEV.

Entrambe le categorie si collegano a colonnine per ricaricarsi nel più breve tempo possibile e non a caso in Italia nell’ultimo anno, i punti sono raddoppiati. Per la prima volta, in vista del 2021, tutti i segmenti si popolano di auto elettriche fino alle GT di alte prestazioni, con l’ultima uscita e-tron GT RS.

Auto che Audi stessa definisce sua migliore e più performante di sempre, fabbricandola nel dipartimento Sport insieme alla mitica R8 (cugina di Lamborghini) per sdoganare il concetto.


Tecnicismi a parte, su telai skateboard, tipi di motore, tensioni supportate da batterie e ricarica (che aumenta sempre potenza e velocità) la tendenza è tale per cui il 2021 sembra essere il primo “vero” anno dell’auto elettrica per tutti.
Anche se non ancora da intendersi popolare in termini di acquisto e diffusione delle infrastrutture complementari. Il delta prezzo con le corrispettive sorelle termiche si assottiglia sempre più, persino in segmenti superiori e fascia premium.

RENAULT VISION – FORMAT 4-3

Dalla piccola Renault 5 BEV promessa da De Meo, per tutte le tasche, alla prima Ferrari elettrica anticipata dal presidente Elkann: è un percorso tracciato a 360° che accontenterà ogni gusto per stili, dimensioni e prestazioni.

Nel giro di pochi anni con l’Euro7 si immatricoleranno quasi solo auto con la spina, a discapito dei volumi di serbatoio e le ricariche pubbliche, soprattutto per usi intensi o di viaggio, saranno fondamentali.

Sembra assurdo ma non solo le citycar si ricaricheranno completamente con pochi euro, ma vedremo delle supercar da centinaia di migliaia di euro “fare il pieno” di corrente con i soldi un tempo necessari nemmeno per la loro riserva, di benzina.

Il tema caldo è però anche un altro, fuori dalla filiera auto, ovvero quello della regolamentazione attraverso incentivi, come stanno disponendo varie nazioni.

Conoscenza da divulgare

L’Italia politica ci sta lavorando abbastanza? Il nostro “meteo” politico spesso perturbato non aiuta. Quello che molti utenti appassionati hanno già appreso in questi anni, non è sempre dominio pubblico, almeno per gli italiani. Questo un punto su cui enti e governo potrebbero impegnarsi, oltre a quanto fatto già per i
grossi incentivi.

Un recente sondaggio (1000 intervitati da Citynews e 2BResearch) evidenzia ancora troppe lacune, in termini di conoscenza della transizione elettrica per l’auto nel Bel Paese. Se è vero che i giovani sono mediamente attratti dall’auto elettrica, prima ancora di fare la patente addirittura, in assoluto oltre metà degli intervistati non ha ben chiare le differenze tra BEV, HEV, MHEV e PHEV.
Soprattutto si evidenzia una distanza tra Nord e Sud, sia per le conoscenze sia per la diffusione delle necessarie colonnine. Sono loro un vero punto focale.

Tra i maggiori limiti che si palesano a chi considera per la prima volta un’auto elettrica, ci sono infatti il costo iniziale, ammorbidito dai pesanti incentivi (che in alcune regioni sono a quattro zeri, in caso di rottamazione) e “timori” per la ricarica.

In questo non ci si stanca di ribadire come non solo le Case e l’industria automotive debbano essere protagoniste della diffusione di rete pubblica, ma anche gli enti in accordo con attori indipendenti quali Be Charge. A oggi quando si chiede dell’autonomia di una piccola auto elettrica (da Zoe a Fiat 500) tutti i veri interessati contano i 250/300 Km reali, volendo essere pessimisti nei confronti del dichiarato WLTP e stimando consumi medi come letti o visti in molti test-drive, nostrani: tra 13 e 20 kWh/100 km stando larghi.

Ma i sistemi e i tempi, reali, di ricarica? Su questo fronte occorre ancora diffondere esperienza e conoscenza. Sarebbe bello che certi fondi europei andassero a colmare lacune, permettendo a tutti di capire autonomamente e da fonti indipendenti quanto sia adatta realmente o meno, una vettura elettrica oggi a cui non manca proprio  nulla.

In Collaborazione con:

News

Condividi

  • San Valentino sulle orme di Romeo e Giulietta
    Precedente ArticoloSan Valentino sulle orme di Romeo e Giulietta

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge