Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 1 Febbraio 2021

Come allungare la vita delle batterie dell’auto elettrica

E-mobility Tips

Abbiamo già affrontato l’argomento riguardante la necessità o meno di sostituire le batterie delle auto elettriche dopo diversi anni. Come raccontato in questo articolo, la convinzione che il risparmio iniziale delle auto elettriche viene vanificato dal costo del pacco batterie, che deve essere cambiato dopo alcuni anni, è totalmente infondata. Le batterie moderne sono in grado di offrire molti anni di servizio, ben oltre la vita media dell’automobile. 

Ciò non significa che non abbia comunque senso seguire delle buone pratiche che permettano di preservare la vita delle batterie stesse, e cioè la loro capacità di mantenere un elevato livello di ricarica anche dopo diversi anni. Quando si parla infatti di “vita delle batterie”, ci si riferisce alla loro capacità di immagazzinare la stessa quantità di energia anche dopo diversi cicli di ricarica, senza diminuire, di conseguenza, la quantità massima di chilometri che un’auto è in grado di percorrere.

La pratica più diffusa è quella che consiglia di non far mai scaricare la batteria sotto alla soglia del 20%, e non caricarla mai sopra l’80% della capacità totale. Prima di vedere perché viene dato questo consiglio, che in realtà è valido per tutti i dispositivi a batteria, non solo per le auto elettriche, vediamo se questa regola è compatibile con l’uso di un’auto elettrica. In altre parole, è possibile usare un’auto elettrica sfruttando unicamente il 60% della capacità della batteria (tra il 20% e l’80%) o questa regola è limitante?

Prendiamo come esempio, ancora una volta, una Kona Electric con pacco batterie da 64 kWh, che permette di raggiungere un’autonomia (WLPT) di 484 chilometri. Questo valore è inteso come quello massimo, quindi sfruttando il 100% di quei 64 kWh. Riducendo questo valore al 60%, otteniamo un’autonomia di 290 chilometri. Quasi 300 km di strada percorribile non sono pochi se pensiamo a un uso quotidiano, e probabilmente saranno più che sufficienti anche nella giornata più trafficata. E siamo certi che la maggior parte delle persone percorre molti meno chilometri ogni giorno. 

Dobbiamo poi far notare che quell’autonomia di 290 km corrisponde al 60% dell’autonomia totale, ma caricando le batterie a un valore massimo dell’80%, quando uscirete alla mattina in realtà la vostra autonomia corrisponderà a circa 380 chilometri (l’80%), fornendovi un ulteriore cuscinetto d’emergenza di quasi 100 km. 

Questa regola del 20/80% non è frutto di una credenza popolare, bensì ha solide basi scientifiche legate al modo in cui le batterie al litio funzionano.

Spieghiamo il processo, con il massimo grado di semplificazione: una batteria è composta essenzialmente da tre elementi, un polo positivo, un polo negativo e un materiale che unisce i due poli in cui le cariche elettriche si muovono per spostarsi da un polo all’altro. Quando la batteria viene caricata, il polo positivo rilascia ioni di litio che si accumulano sul polo negativo. Questa operazione permette di immagazzinare energia.

Quando la batteria si scarica, avviene il processo inverso, quindi gli ioni di litio tornano verso il polo positivo, rilasciando l’energia che viene usata dall’automobile. La presenza degli ioni di litio nei due poli preserva la struttura atomica dei materiali che li compongono. Se uno dei due poli dovesse trovarsi, per troppo tempo, con una quantità di ioni di litio bassa, la struttura atomica andrebbe letteralmente a pezzi, compromettendone il funzionamento. Di conseguenza, ragionare con la percentuale del 20/80%, permette alla batteria di mantenere una composizione chimica interna tale da evitare danneggiamenti. 

Vi è mai capitato di lasciare un dispositivo elettronico, come un vecchio telefono, scarico per troppo tempo e quando cercate di ricaricalo non funziona più.

 Il caricabatterie indica che sta fornendo energia, ma la batteria non si carica. Non è colpa del telefono, né del caricatore, ma è della batteria che per troppo tempo ha subito uno squilibrio chimico interno che ha portato al deterioramento della struttura dei materiali. I poli danneggiati non sono più in grado di “spostare” la carica elettrica, e di conseguenza non può esserci l’immagazzinamento o il rilascio di energia.

batteria-auto-elettricaEsistono comunque casi in cui caricare la batteria al 100%, o scaricarla a valori prossimi allo 0%, non è un problema. Infatti se avete un lungo viaggio da fare, potete caricare la batteria al 100% durante la notte per massimizzare l’autonomia, poiché il giorno dopo verrà subito scaricata. E se vi avvicinate allo 0%, basterà mettere l’auto in carica il prima possibile. L’importante è evitare una condizione di squilibrio protratta nel tempo.

Tutte le automobili elettriche permettono d’impostare il valore massimo di ricarica della batteria, quindi seguire questa regola non significa nemmeno dover tenere sotto controllo la fase di ricarica. I produttori stessi realizzano software che vi mostrano un range di carica ridotto, suggerendovi la ricarica totale solo in vista di viaggi lunghi. Insomma, applicare questa regola è semplice, non incide sul modo in cui utilizzate l’auto, e vi permette di prendervi cura della batteria nel miglior modo possibile.

E ricordatevi, quanto detto vale per qualsiasi batteria di qualsiasi dispositivo elettronico.

In collaborazione con:

News

Condividi

  • Le “Auto dell’anno 2021” hanno sia spinta elettrica sia batterie da ricaricare, in modi e tempi diversi
    Precedente ArticoloLe “Auto dell’anno 2021” hanno sia spinta elettrica sia batterie da ricaricare, in modi e tempi diversi
  • Prossimo ArticoloSan Valentino sulle orme di Romeo e Giulietta
    Le “Auto dell’anno 2021” hanno sia spinta elettrica sia batterie da ricaricare, in modi e tempi diversi

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Duferco Energia attivano l’interoperabilità delle rispettive reti di ricarica per veicoli elettrici

    Milano, 16 marzo 2021

    Un accordo tra due dei principali operatori italiani di servizi di ricarica per mobilità elettrica, con l’obiettivo di rendere l’esperienza di guida in elettrico sempre più semplice e diffusa. Parte oggi l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici di Be Charge e quella di Duferco Energia, che consentirà ai rispettivi utenti delle due aziende di caricare i propri veicoli elettrici liberamente sulle infrastrutture di entrambe le reti.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge