Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 25 Gennaio 2021

Le “Auto dell’anno 2021” hanno sia spinta elettrica sia batterie da ricaricare, in modi e tempi diversi

E-mobility News

Indipendentemente da fascia o segmento, tutte auto finaliste lanciate verso il  titolo “Car of The Year 2021” e quindi il successo, sono elettrificate. In pole  position due native elettriche come Fiat 500 new e VW ID.3, che insieme alle  ibride plug-in si ricaricano presso colonnine pubbliche.

auto-del-2021Ogni anno il titolo di Car of the Year concentra parecchio interesse per tutto il  mondo automotive europeo e mondiale. Una premiazione poco seguita nei suoi  dettagli di svolgimento forse, essendo dedicata agli specialisti dell’auto, ma poi  sempre ben visibile a livello popolare nel risultato che giunge durante i primi mesi  dell’anno. È dal lontano 1964 che si assegna questo ambito premio, poi  evidenziato da adesivi e loghi su brochure, promo o vetture stesse che si  prendono la prestigiosa “tacca” con le molte bandiere a corollario. Il titolo 2021  ne concentra ancora più del solito, di attenzioni, per vari motivi tra i quali  l’elettrificazione consacrata elemento fisso. 

Passo definitivo 

Conferito da giuria qualificata, numerosa e ancor più esperta di auto, a  rappresentanza di ben ventitré nazioni, il Car of the Year 2021 arriva in un  momento particolare. Quello dove le novità a quattro ruote che devono  mediamente “durare” almeno cinque anni, sono uscite mentre il mondo stava  cambiando per la pandemia. Quello dove la svolta elettrica compie il suo più  evidente passo nelle concessionarie, un ingresso massiccio senza precedenti. Le  Case auto tengono parecchio a vedere una propria nuova vettura premiata e la  storia stessa ci dice che mai la vincitrice, addirittura le prime tre in annate  “buone”, sia modello che poi il mercato e gli addetti al settore non apprezzino. Le somme tirate a fine 2020 per i volumi di vendita contano sia un  ridimensionamento dovuto all’emergenza sanitaria (Cina a parte, l’Europa scende tra il 20% e il 30%) sia il fortissimo messaggio dell’elettrificazione: più che  protagonista, ovunque. In mezzo alla tempesta di mobilità ridotta per  emergenza, crescite a doppia cifra anche nella vecchia Europa per EV e auto  ibride, con peso relativo dei modelli dotate di spina in salita per ogni segmento. Fino a divenire prime protagoniste con le loro batterie di varia durata nei discorsi  “da bar e da social” grazie sia alla mole di novità per tutti i marchi. Vetture interessanti, palesemente belle esteticamente e godibili negli interni che  abbozzano le prime rivoluzioni nel design. Ad alimentare i suddetti “discorsi” ci  sono i forti incentivi che Stato e alcune Regioni mettono a disposizione nel 2021.  Addirittura la Lombardia somma bonus massimo pari a quello del governo  centrale, raddoppiando i già cospicui 8.000 euro in caso di un acquisto di nuova  auto elettrica con rottamazione. È il momento dei cosiddetti BEV, che escono dalla fase di concept da salone, di veicolo solo per pionieri o modelli ancora da  affinare: il 2021 pone le nuove auto con la spina a piene protagoniste e,  logicamente per il Premio, vincitrici. 

auto-dell-annoCome ricaricano “le migliori del ‘21” 

Con una fase storica e di mercato del genere, oltre che per la spinta green  vigorosa in alcune nuove realtà politiche, tra le quali anche quella americana,  pare logico trovare auto elettriche o elettrificate tra le papabili di titolo. Ma se  qualcuno arroccato nelle esperienze motoristiche del secolo scorso aveva dubbi,  basta vedere la selezione finale per rendersi conto di come i tempi sono mutati,  anche per chi da smaliziato amante cresciuto tra i motori termici, oggi deve  valutare quanto arriva in concessionaria. Dopo la prima scrematura, che ha  portato a ventinove novità auto del 2020, ora la rosa finale delle sette che si  contenderanno il titolo è fatta di modelli tutti con batteria e almeno un motore  elettrico disponibile. Si parla infatti di: Citroën C4, Cupra Formentor, Fiat New  500, Land Rover Defender, Škoda Octavia, Toyota Yaris e Volkswagen ID.3. 

Tra queste alcune sono auto native elettriche, unicamente spinte da energia  accumulata nelle batterie da ricaricare alla colonnina. Altre dispongono di  versioni elettrificate più o meno pesantemente, come le ibride plug-in. Proprio  le due icone del mondo VW ed FCA, ID.3 e 500e, sono per molti addetti ai lavori  quelle che si contenderanno quel logo multicolore da citare nelle proprie  campagne promozionali, oltre che da inserire e vantare negli annali. Comunque  vada il primo di marzo, data della proclamazione, il dato è rilevante. Se in Italia  ameremo più la 500 e altrove la ID.3, piuttosto che un poderoso Defender, poco  cambia. È palese che il 2021 segni un nuovo grande passo, con un nuovo maggior  peso per le auto con motori elettrici e batteria. A discapito non solo dei modelli diesel, ma anche di quelli a benzina poiché la presenza è ormai trasversale. Una  selezione come quella di Car of the Year, coerente alle tendenze di produzione  ma anche di gradimento degli utenti più interessati alla nuova mobilità, ci mostra  il meglio che i grandi gruppi portano per la prima volta in strada oggi. 

auto-elettricaPremio in arrivo per PSA o FCA, piuttosto che VW o JLR, oppure Toyota. Gruppi  automobilistici leader nel mondo che “fanno” il mercato con i soli giapponesi  che hanno qui in lizza il loro cavallo di battaglia ibrido classico, ma al contempo  hanno già svelato che arriveranno con inedite Toyota BEV, a breve. Andiamo  allora a dettagliare il tipo di batteria e tempi di ricarica per quelle che sono auto  destinate a dominare non solo nelle campagne di comunicazione e nelle  classifiche dei media durante i prossimi test-drive, ma anche sul mercato e a  seguire popoleranno i parcheggi, nel giro di pochi anni. 

Dotate di spina per ricarica ma con limite alle colonnine AC, come le molte Be Charge Quick (fino a 22 kW) presenti in tutta Italia, troviamo le varie auto novità  2021 Plug-in. Cupra Formentor e Skoda Octavia, che in variante PHEV di potenza  che possono sfiorare i 250CV, sfruttano entrambe una batteria da 13 kWh. Per  dare circa 50-70 Km di autonomia elettrica in WLPT, variabili secondo il modello  e la potenza. La ricarica può avvenire in circa 3,5 ore, usando fonti AC accettate  fino a 3.6 kW.

Tra le vetture che supportano una ricarica estremamente rapida,  possibile alle colonnine super veloci come le Be-Charge Fast (fino a 150 kW) ci  sono le native elettriche. La piccola italiana Fiat 500, che nella versione prestante  da 42 kWh offre 320 Km di autonomia, sfrutta due tipi di ricarica da colonnina  pubblica: il cavo Modo3 raggiunge una potenza di 11 kW e consente di ricaricare  l’80% in meno di tre ore. Le stazioni di ricarica rapida DC Fast, accettando potenza fino a 85 kW, permettono di caricare l’80% in 35 minuti. La francese  Citroen C4, in caso di versione pura elettrica denominata E-C4, usa varie soluzioni  di ricarica. La più prestante è via colonnine pubbliche Fast 100 kW: ricarica  all’80% in trenta minuti. A bordo un pacco batterie da 50 kWh, che permette  fino a 350 km in WLTP. La regina della rivoluzione elettrica tedesca, la ID.3, dispone di varie batterie e potenze, offrendo la maggior varietà di opzioni per  ricaricare. La versione più appetibile al lancio, quella media con batteria da 58  kWh e 420 Km di range dichiarato, accetta sia colonnine AC sia DC. Con le prime  si arriva a 11 kW per ricaricare in 5,3 ore circa. Sfruttando delle colonnine veloci  da 100 kW invece, come le Be Charge Fast, si può “fare il pieno” alla ID.3 in solo  mezzora. Per la prestigiosa fuoristradista inglese infine, Land Rover Defender PHEV, ci sono batterie da 19,2 kWh che richiedono circa trenta minuti per l’80%  di carica tramite colonnine veloci a 50 kW (velocità massima accettata). Tempo  che sale a circa due ore con le colonnine meno potenti, da 7 kW.

In Collaborazione con

News

Condividi

  • Le stazioni di ricarica elettrica: compatibilità al 100%
    Precedente ArticoloLe stazioni di ricarica elettrica: compatibilità al 100%
  • Prossimo ArticoloCome allungare la vita delle batterie dell’auto elettrica
    Le stazioni di ricarica elettrica: compatibilità al 100%

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge