Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 21 Dicembre 2020
Storie di carica

La Storia di Carica di Claudia e Martina

Abbiamo incontrato Martina e Claudia: una doppia carica esplosiva! Con loro abbiamo parlato di amicizia, musica, lavoro, e di sogni realizzati. Facciamo due chiacchiere per sapere qualcosa in più della loro storia.

Ciao Claudia, ciao Martina,

Abbiamo ripercorso insieme la storia del vostro cambiamento legato a Rockin’1000, di come questa avventura abbia generato una nuova energia nelle vostre vite e in quelle di tutte le persone che hanno preso parte al progetto. Andiamo un po’ più nel dettaglio…

Ci avete raccontato di essere cresciute in Romagna e di aver lasciato le vostre città natali molto giovani, per motivi di studio e di carriera, che vi hanno portato oggi a vivere in una grande città come Milano. Perchè costruire il sogno di Rockin’1000 a Cesena piuttosto che a Milano, città che ad oggi ospita le vostre vite e i vostri progetti futuri?

 Claudia:

Il progetto nato nel 2015 da un’idea di Fabio Zaffagnini, un amico comune di Cesena, si chiamava proprio “Romagna Calling the Foo Fighters”. L’idea era folle: riunire 1000 musicisti, farli suonare insieme nel più grande live mai esistito, trovare le risorse per realizzarlo e, tramite il video della performance, lanciare un messaggio ai Foo Fighters, perché venissero a suonare proprio a Cesena.

Non avrebbe avuto la stessa forza se fosse stata Milano a chiamare una rock band di calibro internazionale. Cesena è una città che mai i Foo Fighters avrebbero considerato nelle tappe di un tour, e questo rendeva la scommessa difficilissima, quasi impossibile…e invece è stata parte della sua forza perché “la chiamata” è diventata subito una notizia!

Martina:

Il team che Fabio ha costruito per affrontare l’avventura era quasi tutto romagnolo: siamo un popolo molto legato alla sua terra, famoso per la sua apertura mentale e il suo entusiasmo. Nonostante i nostri percorsi spesso ci portino lontano da casa, ci piace l’idea di continuare a contribuire alla bellezza e alla vitalità dei nostri luoghi.

 

Come è stato percepito l’evento dal territorio? Come ha partecipato e accolto Cesena un’ambizione tanto esplosiva?

Martina:

Non credo sia stato compreso fin da subito l’intento folle che avevamo. Inizialmente, come spesso accade nelle realtà un po’ periferiche, c’è stata una reazione di curiosità mista a diffidenza. A mano a mano che l’idea prendeva forma però la città è diventata parte del sogno.

Claudia:

Abbiamo ricevuto dal territorio un supporto importante in termini di sponsor e molti cittadini sono arrivati curiosi a fare da pubblico all’evento. Direi che Cesena ha risposto all’idea con l’entusiasmo che avevamo previsto.

 

Sappiamo che nel 2015 le vostre vite attraversavano una fase importante di carriera all’interno di aziende e agenzie del settore della comunicazione a Milano. Come avete pensato inizialmente di combinare i vostri impegni lavorativi con la costruzione di un progetto tanto complesso? E come sono andate poi le cose?

Claudia:

Abbiamo dedicato al progetto ogni momento libero. L’idea era molto ambiziosa, non sapevamo davvero cosa sarebbe successo finché non abbiamo visto arrivare “i mille” e il sogno ha iniziato a prendere forma. Ma anche i sogni richiedono un certo impegno, e noi abbiamo messo tutte le energie e il tempo che avevamo a disposizione perché si realizzasse. Ci piaceva l’idea e l’abbiamo fatta nostra: quando ti piace e credi in ciò che fai, trovi il tempo e l’energia per farlo al meglio.  

Oggi è tutto diverso: l’esperienza rock e lo sviluppo che il format ha avuto negli anni ci ha convinto a far diventare Rockin’1000 parte della nostra vita professionale. Entrambe abbiamo deciso di continuare anche il percorso che stavamo seguendo, dedicandogli però un diverso quantitativo di energia. 

 

Claudia, tu in particolare ti sei occupata dell’aspetto organizzativo dell’evento. Pensiamo alla gestione dei mille musicisti, alle pochissime risorse a disposizione, al coordinamento dei volontari, dei tecnici, al lavoro dedicato a tutti gli strumenti necessari alla realizzazione della performance. C’è stato un momento in cui hai pensato “che bellissima idea, ma non si può fare”? Qual è stato poi l’elemento che ti ha fatto cambiare idea e continuare a crederci?

 Certo, ci sono stati diversi momenti in cui ho pensato che l’ambizione fosse troppo alta. Principalmente, per quanto riguarda il mio ruolo, la difficoltà era data dal fatto che le risorse economiche a disposizione fossero davvero poche. Ridurre i costi al minimo è stata la vera impresa del mio lavoro.

A livello di produzione un aspetto che ricordo avermi messo particolarmente in difficoltà è stato quello della simultaneità del suono: come disporre i 1000 musicisti in un prato,  in modo da non avere ritardi  audio sui tempi della canzone? Mi sono confrontata con tutto il team dedicato alla parte audio dell’evento, e infine ho deciso di affidarmi al parere della professionalità più alta che avessimo a disposizione in materia: ho seguito le indicazioni del fonico e abbiamo disposto i musicisti proprio come fossero una rock band, ma molto più grande…e ha funzionato!

 

Martina, tu invece ti sei focalizzata, forte della tua esperienza professionale, sulla comunicazione del progetto: dall’appello ai musicisti alla messa online del video che sarebbe poi arrivato ai Foo Fighters, fino alla creazione di un format che oggi gira il mondo.  Sappiamo che a un certo punto tu e alcuni compagni di questa avventura siete stati invitati come ospiti ad un festival a Walla Walla, nello stato di Washington, dove avreste finalmente incontrato di persona i vostri idoli. Cosa hai pensato quando hai visto per la prima volta David Grohl dal vivo? E soprattutto, cosa gli hai detto?

L’esperienza a Walla Walla è stata molto divertente. A sole poche settimane dalla performance “dei mille”, riceviamo un video –invito da parte della portavoce della comunità di Walla Walla, che ci invita con grande entusiasmo a visitare la cittadina durante un festival che avrebbe ospitato anche i Foo Fighters.

La Romagna aveva chiamato l’America, e ora l’America stava rispondendo: siamo partiti!

Eravamo naturalmente molto emozionati all’idea di incontrare i nostri idoli dal vivo: avremmo parlato con loro, ci saremmo abbracciati, e ci saremmo portati a casa la promessa di Dave che il nostro sogno si sarebbe davvero realizzato. A Walla Walla ci hanno trattato da veri ospiti d’onore: l’entusiasmo di una piccola comunità di fronte a un festival con artisti così importanti ci ha ricordato il nostro sogno di Cesena.

Personalmente, una volta arrivata in terra americana, mi sono resa conto che a quel punto il mio ruolo era determinante: dovevo tornare in Italia con più materiale possibile da usare per continuare a comunicare il progetto con la stessa energia con cui si stava evolvendo. Ho parlato poco e osservato tutto…del resto in alcune occasioni straordinarie anche le parole vengono meno. Ho raccolto tutto ciò di cui avevo bisogno e ho lasciato parlare soprattutto Fabio, il più grande fan dei Foo Fighters al mondo.

 

Insomma ce l’avete fatta! I Foo Fighters hanno raccolto l’invito e  sono arrivati a Cesena, e oggi Rockin’1000 è diventato un format d’evento che gira il mondo. Il focus negli anni si è spostato: non sono più Cesena e i Foo Fighters a fare da protagonisti, ma la rock band più grande del mondo continua a generare una pazzesca scarica di energia. Sappiamo che uno degli aspetti più emozionanti di questa avventura continua ad essere l’enorme esperienza emotiva che sprigiona in chi vi partecipa. Parlo dei musicisti, degli organizzatori, dei volontari e del pubblico che vi segue sempre più numeroso. Immagino, e abbiamo visto nel docu-film che racconta la vostra storia “We Are the Thousand” , che in questo progetto si siano intrecciate le storie di tante persone. Ci sono delle storie a cui vi siete affezionate e che ricordate in modo particolare?

Claudia:

È vero. Rockin’1000 è stato e continua ad essere una bomba di energia non solo per noi, ma anche per le migliaia di persone che negli anni si sono affezionate e hanno partecipato al progetto, portando a loro volta energia nuova e prorompente. Ogni partecipante all’evento, con la sua storia e i suoi significati, porta una vibrazione in più. Molti musicisti ci hanno raccontato di aver vissuto Rockin’1000 come una forma di riscatto: chi aveva perso la motivazione nella musica, chi nel cassetto aveva chiuso il sogno di esibirsi davanti ad un pubblico tanto importante, chi voleva sentirsi parte di qualcosa di bello…ma soprattutto crediamo che la vera esplosione di entusiasmi sia stata l’unione di tante forze per un unico obiettivo. Prendere parte e diventare tutti insieme protagonisti di un sogno che è la musica…questa è la forza di Rockin’1000.

Ricordiamo col sorriso ogni storia che ci è stata raccontata perché è stato il cambiamento di ognuno a creare quell’insieme prorompente.

 

Ora che avete imparato che tutto è possibile, avete nuovi sogni in cantiere da realizzare?

Martina:

Stiamo lavorando a questo cantiere, certo. Con Rockin’1000 ci stiamo impegnando per rendere questo periodo di stop dei concerti un’opportunità di crescita, per attuare e velocizzare dei cambiamenti strutturali che avevamo in progetto da tempo. Stiamo lavorando ad un impianto che ci permetterà di sviluppare nuovi format, nuovi asset digitali, e nuovi contenuti. Per ora il sogno è quello di tornare il prima possibile a suonare tutti insieme, e quando succederà non ci faremo trovare impreparati!

News

Condividi

  • Le batterie delle auto elettriche devono essere sostituite dopo alcuni anni ?
    Precedente ArticoloLe batterie delle auto elettriche devono essere sostituite dopo alcuni anni ?
  • Prossimo ArticoloLe stazioni di ricarica elettrica: compatibilità al 100%
    Le batterie delle auto elettriche devono essere sostituite dopo alcuni anni ?

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge