Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 21 Dicembre 2020

Le batterie delle auto elettriche devono essere sostituite dopo alcuni anni ?

E-mobility Tips

Vi abbiamo parlato dei molti vantaggi, non solo ambientali ma anche economici, a cui potrete accedere acquistando un’auto elettrica. Dagli incentivi e i bonus nazionali e regionali, al risparmio sul costo del “carburante”, alla manutenzione ridotta a zero. C’è tuttavia una paura, che diventa presto un’obiezione da parte degli scettici e detrattori dell’elettrico, e cioè il costo di sostituzione delle batterie. Esiste un’errata convinzione che spinge a pensare che dopo alcuni anni le batterie delle auto elettriche debbano essere sostituite, e questa spesa porterebbe all’azzeramento di tutti i vantaggi economici accumulati negli anni. La frase che si legge più spesso è “dopo alcuni anni dovrai cambiare le batterie, che ti costeranno decine di migliaia di euro”. Poniamoci quindi una domanda, è vero che le batterie delle auto elettriche perdono di efficacia e dopo alcuni anni devono essere sostituite a caro prezzo? Vi diamo subito la risposta: “no, non è vero, le batterie sono fatte per durare negli anni ben oltre la vita media di un’automobile elettrica”.

Per darvi fiducia su quanto appena affermato, valutiamo alcuni dati, partendo dalla garanzia sulle batterie offerte dalle case automobilistiche. Ogni produttore di auto offre garanzie differenti sulle varie parti che compongono il veicolo, solitamente basate sull’usura degli stessi. Il pacco batterie ha una garanzia media di 8 anni o una quantità di chilometri tra i 160 mila e i 200 mila. Questi dati variano in base al produttore dell’automobile, ma solo di poco, quindi possiamo considerare un chilometraggio minimo di 170/180 mila chilometri o otto anni di vita. Se state valutando l’acquisto di un’auto elettrica e volete avere un dato più preciso, potete semplicemente effettuare una ricerca su Google con “Garanzia batterie” seguito dal nome della casa automobilistica.

Tesla, ad esempio, su una Model 3 Long Range / Performance offre una garanzia di 8 anni o 192 mila chilometri, a seconda dell’eventualità che si verifica prima. Continuando a leggere i termini di garanzia si trova anche un dato sulla conservazione della carica, che in questo esempio è “con almeno il 70% della conservazione della carica della capacità della batteria dopo il periodo di garanzia”. Questo significa che se in otto anni, o 192 mila chilometri, la batteria dell’auto dovesse rompersi (per qualsiasi motivo) o non caricarsi oltre il 70%, varrà la garanzia che sostituirà gratuitamente la batteria con una nuova. 

Da questo esempio abbiamo due dati su cui ragionare: il primo è che otto anni o 192 mila chilometri non sono pochi, e sono perfettamente in media con la vita di un’auto. Ciò significa che ci sono buone chance di cambio auto prima del raggiungimento di uno di questi due traguardi. Tuttavia capiamo benissimo che molti, soprattutto coloro che considerano l’auto solo come un mezzo di locomozione e in cui non riversano alcuna emozione, vorranno tenerla per più tempo possibile, e quindi più di otto anni o percorrere più di 192 mila chilometri. Proseguendo quindi nel ragionamento, è lecito pensare che i dati di garanzia forniti da una casa automobilistica siano distanti dai dati reali, altrimenti rischierebbe di andare incontro a molti interventi in garanzia. In altre parole, dopo 8 anni (o 192 mila chilometri), la Model 3 presa in esame avrà un residuo di conservazione di carica distante dal 70%, e probabilmente sarà ben sopra all’80%, e addirittura realisticamente non distante dal 90%. Affermiamo ciò semplicemente perché una casa automobilistica non può definire delle soglie rischiose, soprattutto per delle componenti costose come le batterie. Se tali dati non fossero molto conservativi, il rischio sarebbe troppo elevato e porterebbe un produttore ad affrontare spese enormi per la sostituzione in garanzia dei pacchi batteria.

Cosa significa avere una riduzione, dopo 8 anni o quasi 200 mila chilometri, di un realistico 10/15% della capacità di una batteria ? Per una Model 3 o una Kona Electric, che offrono all’incirca la stessa autonomia, significherebbe passare da circa 500 km di autonomia a 430/450 chilometri. Stiamo parlando di una riduzione contenuta che non fa una reale differenza sull’uso quotidiano. Semplicemente vi troverete a caricare la batteria un giorno prima rispetto a quanto avete fatto precedentemente, e troviamo difficile immaginarci situazioni dove quei 50 chilometri possano cambiare radicalmente il modello d’uso dell’automobile.

Inoltre dobbiamo considerare anche il fatto che esistono buone abitudini che permettono di conservare la salute delle batterie, come l’evitare di caricarle e scaricarle completamente se non  necessario. Siamo abbastanza certi che i dati di garanzia indicati dalle case automobilistiche non siano basati su “buone pratiche di ricarica”, piuttosto su condotte scorrette che possono portare a un deterioramento più veloce delle batterie. E ciò non fa altro che rendere la previsione a lungo termine ancora più ottimistica. Tesla ha già dimostrato come è possibile avere valori di mantenimento di carica superiore al 90% dopo oltre dieci anni, risultati ottenuti con batterie basate su tecnologie di dieci anni fa, quindi meno avanzate rispetto a quelle odierne.

Insomma, comunque la vogliate vedere, tutti i dati oggettivi portano a conclusioni che non suggeriscono la necessità di dover cambiare le batterie delle auto dopo alcuni anni, e offrono garanzie che dovrebbero far dormire sonni tranquilli ai possessori o potenziali acquirenti di auto elettriche. 

Quello che risparmierete oggi, e negli anni a venire, acquistando un’auto elettrica, rimarrà inalterato nel tempo. Le batterie delle auto elettriche non si deteriorano velocemente e non dovranno essere sostituite costringendovi ad affrontare una grande spesa. E se avrete problemi, molto probabilmente usciranno ben prima di otto anni o 200 mila chilometri, lasso di tempo (o di strada) in cui sarete coperti da una garanzia del produttore che coprirà tutte le potenziali spese.

In collaborazione con:

News

Condividi

  • La Storia di Carica di Marzia
    Precedente ArticoloLa Storia di Carica di Marzia
  • Prossimo ArticoloLa Storia di Carica di Claudia e Martina
    La Storia di Carica di Marzia

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge