Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 14 Dicembre 2020

Supercar elettrificate. Anche i puristi si ricrederanno, Lambo e Ferrari hanno bisogno della batteria e di motori elettrici, per emozionare ancora.

E-mobility News

I motoristi simbolo della purezza tecnica, grandi costruttori di V12 da urlo idolatrati in tutto il mondo, sono pronti a meravigliare i vecchi amatori: sul mercato, in strada e in pista, nuove supercar 100% iconiche ed emozionanti ma con la batteria e dei motori elettrici a far girare le ruote. Zero emissioni in città, record sul giro in pista e pit-stop alla colonnina.

auto-elettrica-pista

In questi mesi, pur se pochi l’hanno ricordato e purtroppo ancor meno hanno partecipato utilmente al dibattito, si sono gettate le basi per la futura normativa Euro7 dei veicoli che circoleranno in tutta Europa, nella seconda metà del prossimo decennio. La definizione precisa è ancora in corso, quasi ultimata e parecchie indicazioni sono state date, dai piccoli ai grandi enti coinvolti, dalle aziende di settore. Parlare di Euro7 è sempre sembrato troppo lontano, all’automobilista medio. Irrilevante, per chi già ha sposato l’auto elettrica e può “fregarsene” essendo privo di emissioni. Indipendentemente dalla scelta finale, che potrebbe uccidere realmente certi puri motori termici (benzina o diesel di cubature estreme) nelle auto e nei SUV post-2030, una cosa è certa: anche le più stupende, veloci e iconiche auto sportive votate ai grandi motori termici, saranno pesantemente elettrificate. Non tra molto, da subito, prima che la nuova classe emissioni entri in vigore.

Una questione semplice, derivante sia dalla buona risposta prestazionale data da molti motori ibridi corsaioli, come quelli dalla stessa F1, sia dal ciclo reale di emissioni imposto tra qualche anno che occorre gestire d’anticipo. Limiti stringenti con quel target 2030 che, probabilmente, metterà nella Top10 delle auto più vendute in Italia quasi unicamente vetture elettriche. Ma intanto? Bocciato il motore diesel per la città, dove le piccole nuove vetture saranno gradualmente solo elettriche, o quasi, restava il dubbio di chi ama l’auto prestante per com’è nata nel secolo scorso: da gara o quasi, derivandone. Come saranno prodotte le nuove hypercar, le icone della sportività da sogno come Ferrari e Lamborghini? Non si parla di auto per tutti, ma di auto che quasi tutti sognano, prendono a riferimento e tracciano, con anticipo, alcuni percorsi tecnologici prestazionali. Non dimentichiamo i tedeschi di Porsche, ovviamente, piuttosto che di Mercedes. Nemmeno gli americani, con il neo “elettro” presidente Biden che spinge così tanto, ma tanto, sull’auto elettrica, da aver anticipato lui la teorica velocità massima delle future Chevrolet Corvette, a batteria, pronte a debuttare prima di quanto si pensi.

supercar-elettrica

Supercar e Hypercar con la spina

Allora ecco accontentati subito i puristi che, finché non guideranno gradualmente tutte le nuove auto da sogno con la spina, potrebbero “non credere” come San Tommaso. A Maranello hanno già sfornato, con il risultato di lasciare a bocca aperta i primi tester, la stupenda SF90 Stradale. È l’auto giusta che devono immaginare al “top assoluto” odierno i ragazzini o gli adulti appassionati. Spinta dal V8 biturbo, vero, ma perfettamente completata per andare anche a Zero Emissioni, dal sistema Plugin. La prima Ferrari di (relativo) volume in produzione con la batteria da ricaricare. Non serve solo per qualche giro in città, la parte elettrica, ma migliora la prestazione e, grazie ai motori gestiti singolarmente, stravolge in meglio la guida con certe assistenze un tempo impensabili. Soprattutto impossibili, senza avere ruote spinte da motori elettrici dedicati a ognuna. Qui, amaramente, da italiani onesti dobbiamo ammettere che non siamo stati i primi. Vero è che parleremo auto-lodandoci a breve della più intensa auto Plug-In, sportiva massima con la spina, che è la nuova Lamborghini PHEV (puro V12 aspirato per la trazione dietro, elettrico per quella anteriore e per il “boost”). In Giappone però, da qualche anno la Honda NSX ha già sdoganato il sistema con motori elettrici a batteria a integrare, perfettamente per la dinamica guida e degnamente per l’ecologia, il concetto di supercar. Gli stessi inventori dell’automobile, eredi di Daimler che hanno appena sfornato la regina delle berline per la prima volta anche lei con spina (Classe S PHEV ricaricabile alla colonnina) hanno una supercar simbolo: la milionaria AMG One che usa ben quattro motori elettrici e ha due sportellini sui fianchi, uno è quello per ricaricarsi alla colonnina e garantire prestazioni da F1 stradale.

Colonnine nuove amiche

In Emilia, dicevamo, era il regno dei grandi motori, puri ed emozionanti anche senza turbo per chi amava davvero “il ferro”. Come non pensionarli, dovendo rispettare valori emissioni strettissimi? Non certo a furia di “downsizing”, antipatico a molti per come ha tagliato cilindri nei cofani e coppia ai bassi degli aspirati, riempiendoci di turbine o compressori che generano agli utenti costi e manutenzioni. Meglio con l’integrazione della propulsione elettrica, più raffinata. Certo, non potremo dire che la 500 3+1 e la Twingo Electric, piuttosto che la ID.3, hanno motori ora più simili alle Ferrari che negli anni Ottanta, però… Le fasi di guida elettrica per le supercar PHEV saranno molto meno lontane. Al contrario, se si guida in pista la trazione integrale con l’asse anteriore gestito dai motori elettrici farà riscuotere successo , alle nuove supercar con la spina. Più facili, più sicure e rispettose, per chi siede e ne gode come per chi è a margine di strada, o di pista, a livello di emissioni e immissioni. 

Auto ancora “pure” nella parte posteriore dove solo alcuni Costruttori, solidi come appunto Ferrari, Lamborghini e Porsche, conservano i loro motoroni. Non lo diciamo per sorridere, motoroni. Chi presumeva di veder diminuire cilindri e cilindrate dovrà correggersi in questi segmenti. Lo hanno detto prima di tutti a Stoccarda, per il loro mitico sei cilindri. Un assurdo rispetto al decennio scorso? No, il progresso dovuto dell’auto elettrica che sostiene, in parte anche per regole imposte, la tradizione altrimenti destinata all’estinzione. Grazie alle batterie e ai motori elettrici (le supercar ne avranno almeno due, la SF90 già ora ne usa tre) non solo non muore il Flat-Six Porsche, sdraiato dietro, ma resterà anche, notizia di questi giorni, il re dei motori termici: l’aspirato a dodici cilindri, ben elettrificato. Non si parla di auto che fanno il mercato e incidono troppo sull’industria, ma di miti e simboli influenti ormai sposati all’elettrificazione dove nessuno avrebbe immaginato pochi anni orsono.

motore-auto-elettrica

Pronte al salto?

Tra i fornitori che i Cavallini (sì, plurale ndr) e il Toro ringrazieranno ogni fine d’anno, ci saranno anche produttori di celle per pacchi batteria ed elementi da motori elettrici, di convertitori e caricatori. La spina, per collegarsi alla colonnina veloce come quelle che Be Charge sta posizionando in tutta Italia, è la nuova amica dei “fortunati piloti” con supercar e hypercar Euro7. Visibile aprendo lo sportellino anche di quelle auto che, pur di nicchia, resteranno a tener vivo il filone mitico, a provare nuove soluzioni utili alla lunga per tutti. In città non sverniceranno più nessuno, con sistemi che innescano la guida elettrica limitata nella velocità massima, simile a quella di auto elettriche per tutti, ma potrebbero avvicinare anche una certa utenza “pistaiola” al concetto di auto elettrica. Nel giro di pochi anni e poi… pian piano, i sistemi evolveranno portando le poche decine di Km a Zero Emissioni oltre il centinaio, a salire. A quel punto, l’amicizia diventerà magari rivalità tra i due fattori propulsivi e il marketing ragionerà sui pensieri della ricca clientela, dopo qualche anno di utilizzo: “Uso meglio la supercar in elettrico che con il vecchio motorone?”. Con una risposta affermativa, le supercar 100% elettriche avrebbero porte spalancate e, contrariamente a oggi dove solo Porsche ha Taycan già ben posizionata sul mercato, anche in Emilia probabilmente ci saranno BEV da leccarsi i baffi che escono dagli stabilimenti.

In Collaborazione con

News

Condividi

  • La Storia di Carica di Luciano
    Precedente ArticoloLa Storia di Carica di Luciano
  • Prossimo ArticoloLa Storia di Carica di Marzia
    La Storia di Carica di Luciano

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge