Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 12 Ottobre 2020

Elon Musk trascina le auto elettriche “di tutti” e per tutti?

E-mobility News

Le grosse novità Tesla e la volontà di Elon aiutano la mobilità elettrica anche in Europa 

Tesla meraviglia con le proprie novità promesse da qui a pochi anni, persino una Model 2 da meno di 25mila euro con super eco-batterie fatte in USA. Nel frattempo, in Germania Elon Musk stringe la mano al numero uno di Volkswagen e prova la ID.3. Americani e tedeschi rivali sul mercato, ma collaborativi per la rivoluzione elettrica?

Molti pensano a Tesla come a un marchio “avanti” ma non per tutti. Vetture  americane con intelligenza artificiale che le altre non possono ancora avere, native elettriche, velocissime e prestanti, ma costose. Per tutti semmai, è letteralmente la Volkswagen (da traduzione del nome, in lingua tedesca) che ha lanciato da tempo un grande piano d’investimenti con prodotti e servizi destinati a democratizzare l’auto elettrica in Europa. Eppure il grande Elon Musk, patron di Tesla e Space-X, per dirne giusto due, è molto vicino alla Germania. Di recente, passando a controllare i lavori nella Giga-factory in edificazione dalle parti di Berlino, è persino stato a salutare i rivali di Volkswagen.

Lui, che ha sempre smosso critiche pesanti da tutta l’Europa legata all’industria del ferro, ritratto sorridente nella simbolica Germania insieme a Herbert Diess. Dopo un bel giro con la ID.3, predestinata rivale proprio della sua amata Tesla Model 3. Ecco, due estremi sulla carta, sulla cartina geografica e anche nel catalogo del BEV 2020, che si avvicinano simpaticamente. Potrebbe fare pensar male, ma agli utenti che amano la mobilità elettrica invece deve fare piacere. Eccome. I fronti comuni dei maggiori attori  nell’industria dell’auto elettrica sono quelli che, pur spaventando chi tema un oligopolio, fanno procedere rapida l’ascesa degli EV puri e del bisogno d’infrastrutture con servizi dedicati. Bene allora, che l’ottica di un colosso simbolo dell’industria classica sia più lungimirante, che certe pedine vicine anche alla politica sovranazionale abbiano dei messaggi comuni in favore della mobilità evoluta, per tutti e non solo per un target ristretto o lontano.

Già alcune dichiarazioni della moglie del nuovo gran capo Daimler, fanno presagire come l’auto elettrica sia nel destino delle industrie tedesche più potenti, quelle che inventarono l’auto sia popolare sia di alta fascia. Quelli di VW, con Diess nuovo amico  di Elon, l’hanno fatta giusta. Quello che manca a Tesla in termini di vicinanza al target Europeo loro non lo perderanno mai, ed è piacevole sapere che entrambi vedono un futuro con auto sempre meno mezzi di spostamento ma veri contenitori di servizi connessi, in sicurezza.

Le parole o le idee che sulle vetture nate termiche si tramutavano in sistemi aggiunti, per certi nuovi BEV saranno concetti inclusi dalla nascita, si auspica molto meno onerosi. Allora vedremo se davvero la gamma ID sarà così vicina alle pretese di costo contenuto che il mercato europeo chiede. Elon non ha ancora modelli realmente low cost, come l’accesso gamma ID che potrà scendere verso i 29K tanto attesi, ma l’ha  detto al Battery Day 2020: da qui al 2022 cambierà le batterie alle sue Tesla con  vantaggi anche di costo.

Come? Gradualmente, prima Musk ci meraviglia con la Model S Plaid da record. Un’auto pronta subito e costosa (140mila dollari) ma con range 800 Km, 1.100CV e uno 0-100 Km/h sotto i due secondi. Superflua la velocità massima, 320 km/h. Di rilievo il  record segnato in pista, 1’30”3 come giro record tra le auto stradali a Laguna Seca. Nell’attesa di provarci al Nürburgring.

Poi la casa americana si trasforma, in produttore anche di batterie, economiche di nuova generazione.

Grazie anche a una concessione mineraria per l’estrazione di litio in Nevada, senza però chiudere a fornitori come Panasonic, CATL e Maxwell. Si ridurranno i costi e si useranno nuovi metodi ecologici, come il riutilizzo di materie prime eliminando sprechi di metalli e terre rare. Primo step le cosiddette 4680 che equipaggeranno soprattutto la futura Model 2, se così sarà chiamata. La nuova piccola Tesla è ufficialmente programmata. Obiettivo? In vendita negli USA da 25.000 dollari. Anche se poi, come sappiamo, il prezzo finale reale da noi in Italia potrà salire, si tratta  di un target assolutamente rilevante. Per i fan di Tesla la vera “rivoluzione” dell’auto elettrica al posto di quella VW che per ora parte dai 38K. Lo sapremo entro il 2023, quando anche i tedeschi avranno esteso la propria gamma modelli, partendo dalla ID.4 ormai sempre più vicina e passando per modelli anche di marchio Seat o Skoda.

Ma parliamo delle batterie, interessantissime per tutti inclusi i rivali / amici che  producono auto elettriche in Europa. Musk prevede una grande riduzione di costo. La  stima è che per ogni kWh si tagli oltre il 50% rispetto a oggi. E’ questo forse il vero passo, per la democratizzazione degli EV? Secondo lo staff di Musk negli anni Trenta, le batterie degli EV potrebbero costare 70 dollari a kWh. La nuova cella siglata 4680, 14% meno costosa della precedente pur essendo più potente, sarà prodotta con nuovi  processi (elettrodi realizzati a secco) e se ne rinnoverà anche l’assemblaggio. Con una “Giga-Press” che risparmia elementi strutturali e spazio in fabbrica, quindi minor spesa per la batteria, che è anche elemento portante utile alla rigidità della vettura.

Ovviamente non vedremo subito tutti i vantaggi. Il primo degli effetti novità per le  batterie Tesla si sentirà tra un paio d’anni circa. In coincidenza con il debutto della piccola eco-Tesla con celle 46×80 (il nome deriva dalla misura in millimetri degli elementi).

In collabprazione con:

News

Condividi

  • A caccia di castagne nel Monferrato.
    Precedente ArticoloA caccia di castagne nel Monferrato.
  • Prossimo ArticoloIl risparmio dell'auto elettrica
    A caccia di castagne nel Monferrato.

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge