Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 5 Ottobre 2020

A caccia di castagne nel Monferrato.

E-mobility Green Travel

A caccia di castagne nel Monferrato

Si dice che l’autunno sia la seconda primavera, quando ogni foglia diventa un fiore.  È la stagione in cui cambiano i colori, la natura si trasforma, si veste di tonalità calde in preparazione al freddo che verrà.

L’autunno sembra fatto apposta per iniziare un nuovo libro, preparare torte, e gustarsi un bicchiere di vino rosso in giardino avvolti nel primo maglione di lana. Ma è anche il periodo migliore per una gita fuori porta, magari a caccia di castagne e foglie colorate in compagnia di tutta la famiglia.

Oggi vi accompagniamo in uno dei classici itinerari di questa stagione romantica, alla scoperta della bellezza e dei prodotti di una delle regioni più visitate proprio in questo periodo dell’anno. Siamo in Piemonte, in partenza, a bordo della nostra vettura elettrica, per un week end fuori porta: andiamo a castagne!

Giorno 1

L’itinerario che oggi vi consigliamo parte da Torino, dopo aver ben ricaricato l’auto alla nostra colonnina di Via Giordano Bruno, in direzione di Casale Monferrato e dei suoi splendidi paesaggi.

Moncalieri e il suo Castello

La prima tappa dell’itinerario è a soli 10 km dalle porte della città: il borgo antico di Moncalieri, un tuffo nel passato della storia sabauda. Una volta attraversato l’arco di Porta Navina il borgo si apre in un’atmosfera d’altri tempi, dove perdersi passeggiando tra i vicoli in salita del centro storico, fino a raggiungere il Castello.

Il Castello di Moncalieri, Patrimonio Unesco già dal 1997, sorge infatti arroccato su una collina nel cuore del borgo antico, a guardia del fiume Po’, e rappresenta lo storico prestigio che questa cittadina ha mantenuto sin dall’antichità. Costruito nel 1100 per volere di Tommaso I di Savoia, il Castello infatti è una delle più antiche residenze sabaude, nonché la più amata dai personaggi femminili di casa Savoia, proprio per la sua monumentale eleganza e posizione strategica. Il Castello oggi è parzialmente visitabile, ospita un museo e propone visite guidate alla scoperta degli appartamenti reali e del suo meraviglioso parco di dieci ettari con giardino all’inglese.

A questo punto si è fatta ora di pranzo: una tappa in una delle trattorie del centro storico per gustare il piatto tipico locale, la  trippa…e si riparte!

La prossima tappa prevede un viaggio di circa 100 km, accompagnato dai paesaggi mozzafiato dei vigneti dalle mille sfumature di rosso, fino ad arrivare a Casale Monferrato.

Il Monferrato: terra di Santi e di Vini

Il Monferrato è una vasta zona che si estende dalle pittoriche colline alle risaie della grande pianura. E’ un continuo e meraviglioso saliscendi di vigneti e zone boscose, paesi arroccati e affascinanti castelli. Arrivati a Casale Monferrato, storica cittadina bagnata dalle acque del Po’, si respira immediatamente l’atmosfera di un luogo culturalmente ricco e vivace.

Lasciata l’auto nel comodo parcheggio di Piazza Castello, nota per la sua fortezza e antica dimora della famiglia Gonzaga, si attraversa il cuore della cittadina passando per Via Saffi, dominata dalla Torre Civica, uno dei simboli della città, fino ad arrivare alla monumentale Piazza Mazzini. Immancabile la pausa in una delle tante botteghe del centro storico per acquistare un assaggio dei prodotti tipici di cui è ricchissima questa zona: la muletta, un salame tipico stagionato, i krumiri, biscotti della città, e una buona bottiglia di Barbera d’Asti Superiore.

Da non perdere una visita alla maestosa Cattedrale di Sant’Evasio, in stile romanico lombardo, e una meritata cena a base di bollito in una trattoria del centro storico.

Giorno 2

Dopo una giornata alla scoperta dei sapori e delle bellezze dei borghi di questa zona ricca di fascino e di storia , il secondo giorno del nostro itinerario vi porta invece a immergervi nella natura e a sorprendervi delle sue forme, colori e profumi. Si lascia Casale di Monferrato verso le 10 del mattino in direzione Montemagno, che dista circa 25 km dalla cittadina.

Il monferrato degli Infernot

Una curiosità durante il tragitto porta a una leggera deviazione del percorso, per una visita veloce ai famosi Infernot del Monferrato: piccole camere sotterranee scavate nella pietra, senza luce né aerazione, tradizionalmente utilizzate per custodire il vino imbottigliato.

A castagne a Montemagno

Montemagno è noto per essere uno dei borghi più belli del Monferrato, caratterizzato dagli stretti vicoli medievali con i particolari ballatoi lignei che conducono a Piazza San Martino, una delle più apprezzate del Piemonte.

Non dimenticate di ricaricare la vostra auto elettrica alla colonnina di via S. Giovanni Bosco, e nel frattempo concedetevi una passeggiata per i vicoli silenziosi di questo borgo immerso nella storia.

A pochi passi dal centro di questo borgo si estendono panorami collinari coltivati interrotti da fitte zone boscose: la prossima tappa del nostro itinerario. Imboccando la strada che dai bastioni esce al lato sud della cittadina, in pochi minuti ci si immerge infatti nei fiabeschi paesaggi propri di questo territorio. Lo scenario cambia continuamente, vigneti e boschi di faggi e castagni si alternano offrendo ai loro visitatori una piacevole e rilassante passeggiata. Qui sarà facile in questo periodo fare scorta di castagne, ingrediente tipico della cucina di questa zona, simbolo indiscusso della stagione autunnale da gustare attorno a un camino in compagnia di tutta la famiglia.

Il week end sta per terminare, è quasi giunta l’ora del rientro a Torino, dopo questa rilassante parentesi di sapori e colori autunnali. L’ultimo consiglio del nostro itinerario: lasciatevi tentare da una fetta di torta di castagne tipica di questi luoghi incantati e…buon viaggio!

News

Condividi

  • Weekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.
    Precedente ArticoloWeekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.
  • Prossimo ArticoloElon Musk trascina le auto elettriche “di tutti” e per tutti?
    Weekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge