Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 8 Settembre 2020

Weekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.

E-mobility Green Travel

Weekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.

Settembre è il mese dei nuovi inizi: comincia il nuovo anno scolastico e si ritorna al lavoro con la voglia di ritrovarsi tra amici per condividere racconti ed esperienze.
È il mese perfetto per le passeggiate immersi nella natura che muta i colori, regalando meravigliosi e pittoreschi paesaggi, quando le giornate sono ancora calde e lunghe, il clima e l’atmosfera sono ideali per concedersi qualche coccola durante il week end.

lago di como

Vi proponiamo un itinerario per scoprire lo spettacolare paesaggio ai piedi delle Prealpi, in Lombardia, nei dintorni del Lago di Como, alla scoperta di antichi borghi e passeggiate rigeneranti, il tutto studiato e pensato per permettervi di godere il viaggio a bordo della vostra vettura elettrica.

Giorno 1

Partendo da Milano, il fine settimana rigenerante inizia con la macchina carica di energia, in direzione Bellagio, raggiungibile in circa 1 ora e 30 minuti.
Il comune che affaccia sul Lago di Como è noto per le stradine lastricate, edifici eleganti, scorci e verde del Parco di Villa Serbelloni, oltre alla Basilica di San Giacomo di epoca romanica, il Museo degli strumenti per la navigazione e alla Torre delle Arti, sede di spettacoli e mostre.

Parco di Villa Serbelloni

Dopo aver visitato Bellagio l’itinerario prosegue dal suo pontile, per prendere il traghetto in direzione Varenna.

Varenna, borgo di storia e colori

Uno dei primi riferimenti a questo paesino davvero pittoresco, risale al 769, quando era noto come piccolo villaggio di pescatori. Oggi è un luogo molto romantico e suggestivo, affacciato sulle acque del Lario, arricchito dal suo splendido patrimonio artistico. Nella piazza centrale, cuore pulsante del piccolo borgo, si affacciano la Chiesa di San Giorgio e la chiesa di San Giovanni Battista, che conservano preziosi affreschi e frammenti pittorici di antiche origini. Percorrendo le viuzze che si diramano per la cittadina si incontra Villa Monastero, complesso architettonico del ‘500 con la sua casa museo ed i giardini botanici e Villa Cipressi, testimonianza del periodo tardo rinascimentale, le cui terrazze digradano verso il lago.

villa monastero

Dopo una pausa pranzo panoramica che ricarica organismo e spirito, presso uno dei luoghi tipici, osterie, ristoranti o bistrot con vista, l’ultimo incantevole luogo da visitare, prima di riprendere il traghetto, è la Passeggiata degli Innamorati, la passerella di metallo ad arco fissata nella roccia a strapiombo sul lago, ricoperta da piante rampicanti, che conduce fino all’imbarcadero.

passeggiata degli innamorati

Oliveto Lario e l’incantevole spiaggia di Onno

Una volta ritornati a Bellagio, in circa 20 minuti di auto si raggiunge Oliveto Lario. Mentre il vostro veicolo elettrico fa il pieno presso le colonnine di Via Garibaldi 52, l’occasione è perfetta per raggiungere la spiaggia di Onno, caratterizzata dalla natura selvaggia e liberamente accessibile, luogo perfetto per concludere la prima giornata fuori porta, godendo del tramonto con vista Lago di Como.

spiaggia di onno

Giorno 2

Il giorno successivo, riposati e rigenerati, il percorso prosegue in direzione Magreglio, che dista circa 17km da Onno.

Trekking alla Madonna del Ghisallo

Magreglio è un piccolo centro abitato di origine medioevale, divenuto celebre nel mondo del ciclismo grazie all’impegnativa scalata che viene tradizionalmente affrontata durante il Giro della Lombardia. Punto di partenza per escursioni ciclistiche e a piedi verso le cime del celebre Triangolo dove è possibile visitare il santuario della Madonna del Ghisallo,

santuario della Madonna del Ghisallo

proclamata da papa Pio XII come Patrona universale dei ciclisti. Vicino al santuario è presente anche il Museo del ciclismo.
Raggiungere il valico in bicicletta è un’impresa che richiede un buon allenamento, ma il panorama sul Lago Lario ripaga abbondantemente la fatica.

museo del ciclismo

Dopo questa prima corroborante escursione panoramica, la voglia di esplorare altre bellezze della zona porta a Nesso in circa 27km di auto.

Lo spettacolo dell’Orrido di Nesso

Questo piccolo e pittoresco borgo della sponda comasca, sorge sul punto di unione tra i due torrenti Tud e Nosè, i quali, da questa fusione, creano l’omonima e celebre cascata che rende questo luogo incredibile.

l’orrido di Nesso

La spettacolare gola, nata dalla profonda frattura nella roccia, esplode in una cascata con un salto di oltre 200 metri, l’orrido di Nesso, uno dei più suggestivi in Italia, che divide il borgo in due parti. Nesso, caratterizzata dalle strette stradine che portano ai resti di un antico castello risalente al XIV secolo, è anche attraversata dall’antica Strada Regia, un insieme di mulattiere che collegavano tutti i paesini della sponda orientale del lago, che oggi è un percorso pedonale e ciclabile lungo oltre 30km.

Alla fine della mattinata tra escursioni esplorative e scorci mozzafiato è giunto il momento della pausa pranzo, gustando i piatti tipici del lago a scelta tra trattorie e locande con vista panoramica.

Tra i portici e gli scorci di Como, con lo sguardo sempre rivolto al lago

L’ultima tappa del weekend fuori porta è a Como, in soli 19km di auto da Nesso. Una volta giunti a Como, mentre l’auto si ricarica alle colonnine di Piazzale Gerbetto, vale la pena scoprire le bellezze che rendono questo paese così speciale. Da piazza Cavour, dove un tempo si apriva il porto di Como, si comincia ad esplorare il nucleo omogeneo della “città murata”, con case di origine antica ma restaurate in stile ottocentesco.

como città murata

Tra gli edifici da vedere, partendo dal quattrocentesco Duomo si prosegue verso l’antico palazzo comunale del Broletto, oggi adibito a spazio espositivo. Dopo un passaggio nella vivace piazza San Fedele, si può proseguire la visita con la panoramica passeggiata sul lungolago, che parte dal Tempio Voltiano e segue le anse della riva lariana, offrendo scorci scenografici.

piazza San Fedele

Un ultimo affaccio prima del rientro

funicolare

Prima di lasciare il lago si può cogliere l’occasione di ammirarlo da un punto di vista unico: con una funicolare si può raggiungere Brunate, il borgo che offre la vista da 715 metri d’altezza, dove trovare ristoro ed un ultimo momento di piacevole relax prima di recuperare l’auto, pronta per ripartire e concludere il weekend rientrando a Milano.

alla scoperta di como mappa

News

Condividi

  • Ricaricare auto elettriche, un gioco da ragazzi!
    Precedente ArticoloRicaricare auto elettriche, un gioco da ragazzi!
  • Prossimo ArticoloA caccia di castagne nel Monferrato.
    Ricaricare auto elettriche, un gioco da ragazzi!

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e Eni gas e luce firmano accordo per accelerare la transizione verso la mobilità elettrica

    Milano, 1 febbraio 2021

    In linea con la strategia di decarbonizzazione e transizione energetica di Eni, che punta entro il 2050 a diventare leader nella vendita di prodotti a basso impatto di carbonio, Eni gas e luce annuncia oggi la firma di un accordo con Be Charge, società del Gruppo Be Power S.p.A. dedicata alla diffusione delle infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge ottiene 8,2 milioni di euro dall’ Unione Europea

    Milano, 20 luglio 2020

    Tramite lo strumento del Connecting Europe Facility (Transport Blending Facility Call) il progetto Be Charge è stato selezionato nella call competitiva lanciata a novembre 2019.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge