Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 7 Settembre 2020

Ricaricare auto elettriche, un gioco da ragazzi!

E-mobility Tips

Se fino a qualche tempo fa molti nemmeno consideravano un’automobile elettrica per via delle poche opportunità o difficoltà di ricarica, oggi la situazione è molto differente. Se siete ancora tra coloro convinti che gestire un’auto elettrica nel 2020 sia qualcosa di impossibile, continuate a leggere, vi renderete conto che non è così. I due cavalli di battaglia dei detrattori dell’elettrico, cioè il fatto che le colonnine sono poche e i tempi di ricarica sono troppo lunghi, sono ormai un ricordo del passato. Vediamo quindi perché ricaricare un’auto elettrica non è un problema, e come evitare la cosiddetta “ansia da ricarica”.


Esistono due modi per ricaricare l’auto: a casa propria o, appunto, alle colonnine elettriche. Nel primo caso bisogna anzitutto dire che non è necessario apportare modifiche al contatore di casa, aumentarne la potenza a tutti i costi o installare speciali caricatori (detti wall-box) all’interno del box auto. Esistono già oggi moltissimi proprietari di auto elettriche che utilizzano il contatore elettrico da 3.5 KW, la potenza standard comune a moltissime abitazioni, senza alcun problema. La ricarica viene effettuata di notte, quando i consumi casalinghi sono limitati a poche centinaia di watt, il consumo di un frigorifero, ad esempio, lasciando una buona quota di potenza all’automobile.

Ma sono sufficienti pochi kW per ricaricare l’auto ? Ci arriviamo fra poco, prima affrontiamo la questione delle colonnine di ricarica.

Piuttosto che ascoltare chi dice che non esistono colonnine, vi suggeriamo di scaricare l’applicazione sul vostro smartphone (o connettervi al sito web), ed effettuare direttamente una ricerca. Certo, la rete non è comparabile a quelle dei distributori di benzina, ad esempio, ma le colonnine esistono, non sono poche e soprattutto sono in costante aumento. La quantità di mezzi elettrici in circolazione, ad oggi, rappresenta una piccolissima percentuale rispetto alle auto a benzina, quindi se raffrontiamo la quantità di auto elettriche con la quantità di stazioni di ricarica, ci renderemo conto che le opportunità di ricarica sono molte. Oltretutto, come accennato, i piani di investimento prevedono l’attivazione di molti punti di ricarica nei prossimi mesi. L’elettrificazione a livello nazionale è già iniziata da tempo e avanza a passo spedito. Sempre più persone stanno acquistando l’auto elettrica, e sempre più colonnine vengono attivate ogni giorno. Tutto procede di pari passo.

È indubbio che il futuro dell’automobile è l’elettrico, e questo significa che per i fornitori di energia si sta aprendo un nuovo mercato, dove stanno investendo in maniera aggressiva perché rappresenta, semplicemente, una grande opportunità. E faranno di tutto per mettere a disposizione degli automobilisti una rete estesa di servizi. Questo ci dice quindi che la situazione non farà altro che migliorare costantemente giorno dopo giorno.

Poco fa ci chiedevamo se i pochi kW casalinghi sono sufficienti per ricaricare l’auto. Spesso si tende a fare un errore di valutazione quando si calcola il tempo necessario per ricaricare la batteria, poiché si parte da un presupposto sbagliato: si considera la capienza della batteria della propria automobile e si tende ad effettuare la semplice operazione matematica che consiste nel dividere la capienza totale per i kWh messi a disposizione, ottenendo così la quantità di ore necessarie per la ricarica completa. Il calcolo in sé non è sbagliato, ma è sbagliato prendere come riferimento il tempo totale per la ricarica completa.

Fatevi questa domanda: quante volte vi è capitato di ritrovarvi con il serbatoio vuoto, senza possibilità di fermarvi prima a un distributore di benzina ? Probabilmente l’unica risposta accettabile è “durante un viaggio di centinaia di chilometri in una landa sperduta e desertica”. L’approccio con un’auto a benzina è solitamente quello di recarsi da un distributore solo quando l’automobile segnala la riserva, e ciò comporta l’aver passato molti giorni tra un pieno e l’altro. L’approccio dell’auto elettrica è differente: quando non state utilizzando l’auto, lasciatela in carica, che sia a casa o a una colonnina. Non dovete per forza arrivare a batterie scariche prima di cercare una soluzione di ricarica. Anzi, a dire il vero è altamente sconsigliato farlo se vorrete mantenere le batterie in buona salute. Quindi l’approccio dei calcoli che dovrete fare è piuttosto sulla quantità di chilometri che avete bisogno ogni giorno. Quindi, quanti kWh avete bisogno per percorrere 50 chilometri, ad esempio ? Prendiamo come esempio una Hyundai Kona Electric, con pacco batterie da 64 kWh e un’autonomia di circa 484 km. Questi dati ci dicono che con un singolo kWh percorrerete circa 7.5 km, quindi se ogni giorno percorrete circa 50 km, il vostro consumo si assesterà sui circa 7 kWh. Quanto impiegherete a ricaricare 7 kWh ? Con la presa di casa e un contatore da 3.5 Kilowatt impiegherete un paio d’ore, facciamo anche 3 ore lasciando solo un paio di kW all’automobile. E la notte è molto più lunga di un paio d’ore.

Estremizziamo il concetto e immaginiamo una situazione in cui non esiste, per voi, la possibilità di una ricarica casalinga. La soluzione è ovviamente l’utilizzo di una colonnina di ricarica. Quali sono i tempi in questo caso ? Con una colonnina da 22 kW di potenza, uno standard molto diffuso, basteranno circa 15 minuti per ricaricare i chilometri percorsi nell’esempio di poco fa. E per completezza, se vorrete effettuare una ricarica completa dell’auto presa come esempio, con questa colonnina vi basteranno circa tre ore.

Ma, lo ripetiamo, è veramente difficile che vi troviate in questa condizione con la batteria completamente scarica. Perché il segreto, che vi tiene anche lontani dallo “stress di ricarica”, è semplicemente cambiare approccio, cioè lasciare l’auto in carica quando non la usate. Lasciando al passato il concetto del fare benzina solo quando l’auto è vuota.

Insomma, in qualunque modo la vediate e in qualunque situazione vi troviate, basterà un cambio di mentalità per eliminare l’ansia da ricarica. Come detto, è sufficiente abbandonare l’approccio del “fare benzina quando l’auto è in riserva”, e semplicemente collegare l’auto a una colonnina ogni qualvolta possibile. Oltretutto è quasi come avere sempre un posto riservato al parcheggio!

Per questi motivi ricaricare un’auto elettrica oggi non è affatto un problema, e se volete risparmiare passando al futuro, dovreste farlo senza porvi altre domande.

In collaborazione con:

News

Condividi

  • Non potremo dire “no”: le city-car elettriche in arrivo sono molte e davvero interessanti
    Precedente ArticoloNon potremo dire “no”: le city-car elettriche in arrivo sono molte e davvero interessanti
  • Prossimo ArticoloWeekend fuori porta alla scoperta delle bellezze del Lago di Como.
    Non potremo dire “no”: le city-car elettriche in arrivo sono molte e davvero interessanti

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge