Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
It
  • Inglese
BeCharge BeCharge
It
  • Inglese
  • Homepage
  • Rete di ricarica
  • Richiedi colonnina
  • Scarica l’app
  • Blog

Be Charge è un’azienda del Gruppo

logo-bepower-negative
BeCharge
on 6 Settembre 2020

Non potremo dire “no”: le city-car elettriche in arrivo sono molte e davvero interessanti

E-mobility News

Nei prossimi mesi ed entro il 2021, tutte le grandi Case si posizionano a dovere sul mercato EV, con modelli appetibili. L’Italia conta su 500e per distinguersi, in una Top10 delle compatte dove è impossibile primeggiare senza innovare e dare valore aggiunto all’utenza.

Per chi conosce il mondo dell’auto e i trend in corso, questo 2020 è un anno di riferimento. Nonostante la pandemia e la crisi netta per tutta la filiera automotive, specialmente durante il lockdown, il salto negli anni Venti vuole dire EV di quelli appetibili per la massa. Basta analisi, modelli con ipotesi a medio termine e tanti belle concept-car elettriche. Ora si passa alla sostanza verificabile con mano per tutti, o quasi. Per l’Italia arriva la nuova Fiat 500 BEV, che non può che essere riferimento principe nel
mercato nostrano. L’inedita citycar di segmento A torinese, spinta da un motore capace di 118CV, se la vede nel proprio segmento con parecchie rivali europee e non solo. Non sono modelli figli di un’intenzione, derivati dall’impronta classica, pieni di compromessi. Quelle auto al debutto nel 2020 e 2021, sono auto nate su pianali e con sistemi veicolistici ad-hoc per l’elettrificazione piena (BEV). Sembra poco, dietro a nomi e forme note, ma è proprio questa nuova generazione di auto compatte elettriche, quella che segnerà un’epoca per l’utenza e per l’aftermarket (oltre a motori e alimentazione, cambiano anche i sistemi di climatizzazione e gli pneumatici, per esempio).

Come molti storici sanno citare i modelli che “motorizzarono” certe nazioni, partendo proprio dalla vecchia 500 per noi italiani e il Maggiolino per i tedeschi, altri citeranno un domani queste vetture del post-Covid. Come quelle che hanno “elettrizzato” la mobilità per davvero. Un target di utenti che si estende inesorabilmente, come visto dalle prime analisi delle immatricolazioni 2020. Spinto da quello che era uno “zero virgola” non solo da una scheda tecnica e dagli incentivi, ma da prodotti che si fanno apprezzare subito, per il gradevole effetto innovativo.

Prestazioni crescenti

Facendo una piccola scrematura, tra quanto in arrivo dai concessionari e pronto a sfruttare le campagne d’incentivo statale (ma anche delle Case stesse, consce di quanto conti essere protagoniste subito) notiamo che si parla di modelli con autonomia variabile ma spesso oltre i 350 Km. Un dato valido per la maggior parte di utenza urbana, che troverà sempre più modo di “biberonare” anche quando non serve su nuovi punti disponibili, oppure ricaricare a pieno, nella notte. Un dato utile, quello di percorrenza certificata e punti ricarica in aumento sul territorio, per far sentire fiduciosi nuovi automobilisti e vecchi amanti annoiati del termico.

Le potenze alla ruota, che si aggirano spesso su valori doppi rispetto alle popolari city-car a benzina Euro6, bastano a far viaggiare molto spedite queste vetture. Si paga qualcosa solo in velocità massima, volutamente limitata da tutti in centralina. Un valore per molti giovani “da dimenticare” volendo rientrare nelle regole del CdS e della sicurezza. È anche questo un dettaglio spesso poco considerato ma positivo, per la diffusione in massa dei nuovi EV in uso prevalentemente urbano. Sono quelli con batterie meno voluminose e pesanti, anche meno onerose nella gestione e nello smaltimento a lungo termine.

Costi gestibili

La scommessa delle Case è sui servizi, legati a nuove vetture elettriche sempre connesse e ricche di Infotainment che supportano molte App. Prima dell’auspicato V2G, per il successo degli EV verso nuovi ma preparati utenti, occorreranno anche buone complementarità del lato costi, affiancabili a immagine e software di ottimo livello. Imposte, Assicurazioni, Manutenzioni, Costi di esercizio in genere (incluse ZTL o parcheggi) e poi quelli energetici. Un mondo analogo, ma per nulla identico a quello delle termiche. Un mondo ormai pronto con l’appoggio sottoscritto di società finanziarie ed energetiche, in partnership con le Case. Si dovrebbe così agevolare l’utenza vicina per la prima volta alle vetture elettriche. Ogni concessionario ha proprie convenzioni e piani da esibire e le stime finali delle singole Case variano molto, secondo i modelli presi come esempio. Facilmente, si aggirano oggi intorno ai 1.000 euro abbondanti di risparmio annuo, pensando al guidatore italiano medio per una city-car o compatta termica sostituita con una elettrica, di nuova generazione 2020.

Top-10

Andando al sodo. Quali i modelli più attesi nel segmento A e B, per quest’autunno e il 2021? A seguire una piccola classifica, dove il segmento B è molto più combattuto, con velleità non strettamente urbane e colossi tedeschi o francesi che da anni proclamano “Electric for All”. Durante le stagioni e con i vari debutti, potremo approfondire le maggiori protagoniste in singole prove, o comparazioni mirate: su lato guida, ADAS, Infotainment o costi gestione. Per tutte il vantaggio di essere realmente vetture nuove e non solo dei restyling su pianali decennali, come avviene per alcune termiche.

FIAT 500e. Sotto il bel vestito senza tempo, il pregio di una piattaforma davvero nuova e modulare. Quella buona per accogliere un setting da guida diretta e anche sportiva (118 i CV, ma non è detto prima o poi possa esistere addirittura una Abarth 500 BEV) e poi: batterie 42 kWh, ricarica veloce 85 kW (80% in 35 minuti) tutti gli ADAS che fino a oggi 500 e Panda termiche non avevano, né di serie né come optional. I 400 Km di range promessi per usi urbani (320 in WLTP) sono un riferimento a dir poco ottimale per il segmento.

HONDA e. Molto attesa e personalissima, il trionfo del minimalismo apparente, con tecnologia di livello giapponese. È lei l’antagonista pericolosa per 500e, che però non vedremo subito in Italia.

SMART EQ. La piccola del grande gruppo tedesco, Daimler, è quella meno nuova e forse anche meno prestante sulla scheda tecnica (82CV) relegata ai grandi centri urbani. Tra i suoi pregi, l’essere anticipatrice e quindi ben collaudata, oltre che ben rivendibile in un ambito dove “non può perdere” se non contro 500e o modelli fortemente innovativi.

VW e-UP! e SKODA Citygo. Entry level serie nel mondo degli EV, con prezzi che al netto di incentivo, promozioni e sconti, diventerà davvero appetibile per molti. Hanno qualcosa in più di Smart nelle prestazioni, ma meno in appeal in vista anche della rivendita da usate.

OPEL CORSA e PEUGEOT 208. Sono diverse da fuori, ma sorelle sotto il vestito. Una coppia di assi calati da PSA nel segmento B che, con 136CV, buona guidabilità e ADAS non lontani dal premium, potrà interessare molti affezionati ai modelli storici.

BMW i3. Salto generazionale previsto anche per la piccola e fantastica, da guidare, i3. Nel segmento A EV può essere ancora la tedesca il top in chiave premium, con un prezzo però elevato e consono a quello che offre, in dotazioni e appeal di rivendibilità usato.

MINI Electric. Onestamente valida, bella, ricca e connessa, ma soprattutto e in tutto “Mini”. La piccola inglese rientra a pieno tra le nuove auto elettriche appetibili. Il suo target, a differenza di 500 e 208, è però quello degli amanti di brand che possono spendere qualcosa in più.

RENAULT TWINGO Z.E. La francese è vicina alla giapponese Honda e, per stile personale fuori e dentro, con soluzioni proprie e non condivise. Anche lei limitata entro i 250 Km circa di range, per la città e poco più, ma con 82CV e alcune formule di garanzia e manutenzione studia.

In collaborazione con:

News

Condividi

  • Prossimo ArticoloRicaricare auto elettriche, un gioco da ragazzi!

Ricevi la nostra newsletter. Resta aggiornato sulle ultime novità.

Sottoscrivi
No grazie
Close
    Contatti

    SEDE Via Carlo Bo, 11 20143 – Milano

    Seleziona il motivo del contatto

    Comunicati stampa
    icon-mediakit-comunicato-stampa
    166 nuovi punti di ricarica Be Charge nella provincia di Biella con Ener.Bit

    Biella, 14 gennaio 2021

    Be Charge, in collaborazione con Ener.Bit – partecipata della Provincia di Biella – ha avviato il progetto di installazione di 83 stazioni per 166 punti di ricarica sul territorio provinciale di Biella per la ricarica di vetture elettriche. Il nuovo progetto di elettrificazione piemontese rappresenta un tassello importante nella strategia di sviluppo di Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge sostiene le proposte di MOTUS-E per rimodulare gli investimenti del Recovery Plan verso la filiera della mobilità elettrica

    Milano, 12 Gennaio 2021

    Be Charge, in qualità di socio strategico, sostiene le proposte lanciate da MOTUS-E per il reindirizzamento delle risorse stanziate dal PNRR con l’obiettivo di supportare lo sviluppo di una mobilità di merci e persone sempre più sostenibile. Gli obiettivi principali del documento sono il raggiungimento dei target ambientali e di decarbonizzazione dell’UE e guidare l’impatto occupazionale che la mobilità elettrica ha  – e avrà sempre più – sull’ecosistema industriale del nostro Paese.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con NEXTCHARGE by GoElectricStations

    Milano, 23 Dicembre 2020

    Sempre più facile trovare la stazione di ricarica per fare il pieno di elettroni alla propria auto elettrica!

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    FCA e Carrefour presentano con Be Charge “Shop & Charge” per la promozione della mobilità elettrica: protagonista la Nuova Fiat 500

    Torino e Milano, 9 dicembre 2020

    Al centro della partnership la promozione della mobilità sostenibile attraverso l’installazione di 250 colonnine di ricarica Be Charge in 135 punti vendita Carrefour selezionati sul territorio nazionale e un programma di vantaggi per l’acquisto di prodotti biologici a marchio Carrefour.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Grosseto: un' accelerazione importante per l’elettrificazione della Toscana di Be Charge

    Grosseto, 26 novembre 2020

    Siglato il protocollo di intesa per la realizzazione di una rete di ricarica per veicoli elettrici. Nel comune toscano saranno istallate 25 stazioni di ricarica Be Charge.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    STORIE DI CARICA, STORIE DI CAMBIAMENTO. «Be The Change. Azioni sostenibili per il nostro futuro»

    Milano, 16 novembre 2020

    L’operatore integrato per la mobilità elettrica Be Charge celebra i personaggi che si mettono in gioco per il proprio territorio attraverso la nuova campagna web e social «Storie di Carica»

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Power assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nelle operazioni finanziarie legate al Decreto Liquidità

    Milano, 7 ottobre 2020

    Il gruppo Be Power, leader in Italia nelle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, è stato assistito dallo studio internazionale Eptalex – Garzia Gasperi & Partners nella strutturazione e concessione di un’operazione finanziaria, nell’ambito delle misure previste dal Decreto Liquidità.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    illimity supporta Be Power negli investimenti in energia sostenibile

    Milano, 1 ottobre 2020

    illimity, banca ad alto tasso tecnologico quotata all’MTA di Borsa Italiana, ha finalizzato un’operazione di finanziamento a favore del Gruppo Be Power, la High Tech Company attiva nella mobilità elettrica, nel trading energetico e nella demand response.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge attiva l’interoperabilità della rete di ricarica con evway

    Milano, 16 settembre 2020

    In seguito agli accordi e alle necessarie integrazioni informatiche, è stata attivata l’interoperabilità tra la rete di ricarica per veicoli elettrici Be Charge e evway, azienda di servizi integrati per la mobilità elettrica.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge main sponsor di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre

    Milano, 14 settembre 2020

    Be Charge supporta come main sponsor l’associazione culturale De Rerum Natura nell’organizzazione di Umbria Green Festival 2020 dal 17 al 20 settembre, …

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge protagonista alla Settimana Europea della Mobilità
 di Bologna - Mobility Village con 108 stazioni di ricarica previste

    Milano/Bologna, 11 settembre 2020

    La partnership con il Comune di Bologna porterà alla realizzazione di una delle più capillari reti cittadine di punti di ricarica Be Charge entro il prossimo anno…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Be Charge e il Comune di Parma guardano al futuro...

    Parma, 20 Luglio 2020
    Illustrato oggi durante il webinar organizzato dal Comune di Parma l’ambizioso piano di installazione di una rete di ricarica elettrica capillare e all’avanguardia…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Attivati 116 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici...

    Milano, Giugno 2020
    Le 58 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Belluno, Padova, Rovigo e Treviso si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    24 nuovi punti di ricarica Be Charge per veicoli elettrici attivati in Abruzzo...

    Milano, Giugno 2020
    Le 12 stazioni di ricarica installate nelle provincie di Chieti e l’Aquila si aggiungono agli oltre 3.500 punti di ricarica già operativi sul territorio italiano.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Già raccolti oltre 60.000 € da Be Charge per Humanitas di Bergamo...

    Milano, 07 Aprile 2020
    Con lo slogan «Insieme a Be Charge sostieni l’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo nell’emergenza COVID-19!» BeCharge ha lanciato una raccolta fondi…

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Accordo di collaborazione e co-marketing tra Iren Mercato e Be Charge

    Torino, 25 Gennaio 2020
    Verranno installate 183 stazioni di ricarica per auto elettriche sul territorio di Torino.

    icon-mediakit-comunicato-stampa
    Mobilità Elettrica: BEI con Be Charge per l’espansione della rete...

    Milano/Roma, 16 Dicembre 2019
    Finanziamento della BEI di EUR 25 milioni destinato alla controllata del gruppo Be Power SpA…

    Media kit
    img-mediakit-company-profile
    Company profile

    Una breve descrizione delle società del gruppo e della sua mission, a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    parolo-martini
    CEO BePower

    Breve biografia di Paolo Martini a disposizione per articoli e comunicati stampa.

    img-mediakit-immagini-corporate@2x
    Immagini corporate

    Immagini a disposizione per il download e l’utilizzo previa autorizzazione da parte dell’azienda. Si prega di compilare il form di contatto prima di procedere con la loro divulgazione pubblica.

    img-mediakit-company-profile
    Loghi

    Logo in formato vettoriale e jpg a disposizione di clienti, fornitori e partner per l’utilizzo su materiali approvati dall’azienda.

    logo-becharge-footer

    è un’azienda del Gruppo Be Power.
    BEPOWER.COM

    icon-energia-pulita@2x

    Copyrights © 2020 Be Charge S.r.l. P.IVA. & Cod. Fisc: 09957510960

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Codice Etico
    • Compliance Program
    in
    logo-becharge